Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Qui si parla esclusivamente della DD1200

Moderatori: Marlon, DoDo84, ilraffa

Avatar utente
Nemo
DD SBK Poster
Messaggi: 3639
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 23:23
Moto attuale: DD750 - CB750fourK7
Provincia: BO
Località: Bologna

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da Nemo » lunedì 25 marzo 2013, 12:23

Destroyer ha scritto:E perchè dovrebbe prendere meno aria?
Visto che i corpi farfallati prendono aria entrambi nella cassa filtro?
Il volume d'aria quello è... :|
secondo me parlava del raffreddamento

ma il nostro è raffreddato a liquido e la differenza tra i due è minima

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da Destroyer » lunedì 25 marzo 2013, 13:16

infatti in entrambi i casi non è una cosa logica.

RickyDD
DD Forum Slave
Messaggi: 8128
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 20:46
Moto attuale: Dorsoduro
Località: Firenze e dintorni

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da RickyDD » lunedì 25 marzo 2013, 13:37

BE però il linea di massima un po' di differenza c'è sempre,il cilindro anteriore in viaggio si raffredda di più del posteriore,è quasi più basso del radiatore e di aria ne prende.
A te come ti vedo ti do due capocciate ma forte cazzo!! :lol: DESTROYER Dixit

Avatar utente
gionnyd80
DD Runner
Messaggi: 384
Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 0:02
Moto attuale: dorsoduro 1200
Moto precedente: ktm super duke 990
Provincia: re
Località: Rosano di Vetto (RE)

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da gionnyd80 » lunedì 25 marzo 2013, 14:55

RickyDD ha scritto:BE però il linea di massima un po' di differenza c'è sempre,il cilindro anteriore in viaggio si raffredda di più del posteriore,è quasi più basso del radiatore e di aria ne prende.
senza considerare che il posteriore è investito dall'aria calda del cilindro ant e del rad..
e anche parlando di scatola filtro il cono anteriore è direttamente sotto il filtro..
di conseguenza l'aria che pesca è fresca e non ha problemi di depressione o turbolenze!
quello post invece è situato infondo alla scatola..quindi:
pesca aria più calda..e fa anche più fatica ad aspirare a causa delle turbolenze e della depressione causate dal cono anteriore!

aprilia,x risolvere tale problema,fa fare un foro diam 40mm direttamente sopra il cono posteriore!
ed effettivamente facendolo la moto migliora molto!

Avatar utente
Nemo
DD SBK Poster
Messaggi: 3639
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 23:23
Moto attuale: DD750 - CB750fourK7
Provincia: BO
Località: Bologna

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da Nemo » lunedì 25 marzo 2013, 15:20

gionnyd80 ha scritto:aprilia,x risolvere tale problema,fa fare un foro diam 40mm direttamente sopra il cono posteriore!
ed effettivamente facendolo la moto migliora molto!
posso avere delle foto del foro da fare sull'airbox? perchè se fori DOPO il filtro a sto punto serve a poco :winksmile

comunque io sono abbastanza sereno circa la differenza di aspirazione dei due cilindri, il cassone (airbox) sembra ben dimensionato e comunque i due cilindri non aspirano in contemporanea e non credo possano creare abbastanza depressione all'interno del cassone per poter dire che uno tira più dell'altro

RickyDD
DD Forum Slave
Messaggi: 8128
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 20:46
Moto attuale: Dorsoduro
Località: Firenze e dintorni

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da RickyDD » lunedì 25 marzo 2013, 21:17

[quote="gionnyd80"
aprilia,x risolvere tale problema,fa fare un foro diam 40mm direttamente sopra il cono posteriore!
ed effettivamente facendolo la moto migliora molto![/quote]
Da quello che mi risulta,Aprilia non fa fare proprio nulla sulla scatola filtro,forse te l'ha fatta il tuo mecca e ti ha rifilato sta cagata.
Poi fai un foro diretto sul cono senza che l'aria sia filtrata?buono a sapersi :lool:
A te come ti vedo ti do due capocciate ma forte cazzo!! :lol: DESTROYER Dixit

Avatar utente
gionnyd80
DD Runner
Messaggi: 384
Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 0:02
Moto attuale: dorsoduro 1200
Moto precedente: ktm super duke 990
Provincia: re
Località: Rosano di Vetto (RE)

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da gionnyd80 » lunedì 25 marzo 2013, 22:03

chi è che ha detto che devi fare un foro senza filtrare.. :???: (che ci vada un filtro è piuttosto scontato) :taptap:
quando sono andato in officina a prendere il coperchio airbox da modificare e ho fatto vedere al mecc cosa volevo fare,mi ha detto che aprilia gli ha mandato una mail su una modifica simile da apportare appunto al coperchio di quelle moto che risultavano grasse e imbrattavano la lambda..
e mi ha spiegato che si trattava di un foro diametro 35/40mm da fare sopra il cono posteriore,in cui ovviamente va applicato una parte filtrante..
e mi ha anche detto che secondo lui la modifica che volevo fare era esagerata..ma questa è un'altra storia!
ergo,se era solo un problema di carb,facevano una mappa con il cilindro post più magro!
che sia x dargli più aria o semplicemente x dargliela più fresca non so! :reye

comunque non voglio discutere,ognuno pensi ciò che vuole,c'è chi crede che un airbox col litraggio di un 750 possa andar bene su un 1200! :ciappa:
riporto solo dei fatti!
Come dice quello mascherato di Mistero: prendete tutto a livello di una favola!! :lool:

Avatar utente
Nemo
DD SBK Poster
Messaggi: 3639
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 23:23
Moto attuale: DD750 - CB750fourK7
Provincia: BO
Località: Bologna

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da Nemo » martedì 26 marzo 2013, 10:19

gionnyd80 ha scritto:e mi ha spiegato che si trattava di un foro diametro 35/40mm da fare sopra il cono posteriore,in cui ovviamente va applicato una parte filtrante.. [/b]
ahhhh allora raccontacela tutta :winksmile:

quindi prima fai un bucone (dico bucone perchè è bello grosso) diametro 40mm e poi ci metti un filtro

sarebbe interessante vederne qualcuno di questi airbox modificati visto che l'Aprilia si è prodigata di comunicare a tutti di fare la modifica

a me personalmente sa di sola, e ti dovrebbe far capire che il tuo meccanico non è poi così professionale

PS: vatti a vedere la mia modifica all'airbox se ti fa piacere, ovviamente non mi è stata consigliata dall'Aprilia ma era una cosina a cui pensavo da parecchio :ihih:

Avatar utente
gionnyd80
DD Runner
Messaggi: 384
Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 0:02
Moto attuale: dorsoduro 1200
Moto precedente: ktm super duke 990
Provincia: re
Località: Rosano di Vetto (RE)

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da gionnyd80 » martedì 26 marzo 2013, 15:01

vista..
io ho trasformato in un filtro tutto il tappo airbox (ho tolto la parte a righe sopra fino all'altro filtro)..
poi ho fatto 2 prese d'aria sulla plastica dietro il canotto
così passa aria fresca verso il filtro..
pensa che l'airbox della 1200 è più piccolo di quello della 750.. è grosso come il tappo airbox!
la parte sotto,in cui voi avete i corpi farfallati,a noi manca!
Immagine
come fa ad essere proporzionato!?! :reye
han dovuto risicare dove potevano x infilare tutte ste centraline!! :8
appena smonto x la manutenzione ti mando le foto di come è venuto!
Ultima modifica di gionnyd80 il martedì 26 marzo 2013, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Sverniciatore
DD Rider
Messaggi: 249
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2012, 11:14
Moto attuale: Dorsoduro 1200 my 2012
Moto precedente: Kawasaki zx-10r 2008, ktm 950 sm, hd 48
Provincia: Na

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da Sverniciatore » martedì 26 marzo 2013, 15:09

Dopo aver fatto circa 1500 KM con scarichi Mivv (db killer finti nel senso che presente solo chiusino esterno), ripristinato DNA step 2 e candele CR9EIX (pelino più fredde causa modifiche) ho deciso di smontare le candele per capire se ritentare o meno la strada della nuova mappatura...

Ecco a Voi i risultati:
Immagine


Che ne pensate?

A me sembra di aver raggiunto il giusto equilibrio! :devils:

O sbaglio?

P.S. questa è una delle posteriori, le anteriori sono ancora più chiare sull'isolante! :sayok:

Avatar utente
gionnyd80
DD Runner
Messaggi: 384
Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 0:02
Moto attuale: dorsoduro 1200
Moto precedente: ktm super duke 990
Provincia: re
Località: Rosano di Vetto (RE)

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da gionnyd80 » martedì 26 marzo 2013, 15:12

:sayok:

Sverniciatore
DD Rider
Messaggi: 249
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2012, 11:14
Moto attuale: Dorsoduro 1200 my 2012
Moto precedente: Kawasaki zx-10r 2008, ktm 950 sm, hd 48
Provincia: Na

Re: Sostituzione candele e loro stato (carburazione)

Messaggio da Sverniciatore » martedì 26 marzo 2013, 15:15

Ah, dimenticavo, a 140 km/h in coppia mappa T 5,2 Lt per 100 Km e cmq in modalità assassina (come la definisco Io) :devils: sempre in coppia mappa S TC 1 ABS ON mai più di 8,5 Lt per 100 Km

E schizza davvero di brutto...


Ergo, per la mia configurazione non penso che metterò nuovamente mani alla mappatura!

Rispondi