L'ho provata ieri !

Tutto quello che non ha una sezione dedicata ma riguarda la DD

Moderatori: Marlon, DoDo84, ilraffa

Rispondi
Monster
DD Runner
Messaggi: 397
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 7:52
Moto attuale: DD750 ABS
Moto precedente: Z1000 '09
Provincia: FI
Località: Firenze

L'ho provata ieri !

Messaggio da Monster » mercoledì 24 settembre 2008, 7:52

Provata.

Finite le pratiche per lo scarico di responsabilità (non s'è voluto fidare ... mah :reye ) il personaggio del conce ha portato la moto in strada. Durante la manovra ho potuto apprezzare il lato estetico che devo dire non mi dispiace affatto. Un paio di particolari sarebbero potuti essere sicuramente meglio ma devo dire di essere abituato decisamente male ed i pur pregievoli componenti di cui è composta la moto possono sembrare "poveri" se confrontati al CBR.

Poche spiegazioni. In fondo non è che funziona poi tanto diversamente dalla mia :DD Un approfondimento solo per capire come cambiare le mappature. La (R)ain la sconsiglia anche il conce, mentre in città girare con la (S)port dice che è da incoscenti :nono:

Metto in moto e un bel borbottio allo scarico fa intuire che non è la classica enduro stradale ma preannuncia un motore pepatino :sayok:

Mappatura (T)ouring (per non fare lo sborone) e parto. Frizione idraulica, un pò dura, ma niente di esagerato. Stacco bene alla prima e il cambio inserisce bene le marce in modo morbido. Ad andature normali passa bene di rapporto anche senza frizione. La postura è piuttosto eretta e quindi esposta al vento ma comoda ed il manubrio largo fa diventare la moto una vera bicicletta. Aprendo il gas con decisione la spinta c'è ! Non ho provato a spalancare in prima perchè la ruota davanti si alleggerisce subito e non mi sembrava il caso di mettermi a fare i numeri in mezzo ai viali. Di seconda tira bene, sinceramente non saprei dire se mi aspettavo di più o no. In ogni caso non si può dire che sia fiacca. Buona la frenata, sul disco anteriore si riesce a pinzare forte mantenendo una discreta modulabilità. Il posteriore lo "sentivo" meno ma se abbinato ad una scalata di marcia un pò arzilla porta facilmente al saltellamento del posteriore.

Se vogliamo, una pecca della mappatura T è che nei primi due millimetri di apertura del gas c'è come un ritardo di risposta del motore che scompare non appena si ruota un poco di più il gas. E' come una sorta di addolcimento per evitare risposte brusche magari durante la marcia in mezzo al traffico. Magari viaggiandoci un pò ci si fa subito l'abitudine.

Provo la mappatura S e si sente il cambiamento. Non è tanto una questione di potenza in più quanto una "pulizia" di gestione del gas.
Sembra di avere un filo diretto con il motore. Il ritardo in apertura ... sparito. Tanto ruoti e tanto il motore prende a correre. E' come se in realtà la centralina sia stata bypassata e non intervenga più a controllare qualche parametro. Ah dimenticavo.... lo sapevate che ha il ride by wire vero ? Ecco, se lo sapevate bene altrimenti non ve ne sareste mai accorti. Nessun accenno di on-off se non la propensione del bicilindrico a strattonare un pò a bassi regimi.

Se da una parte la S rende reattiva la moto, dall'altra la fa diventare nervosa e porta quindi a guidare ... con il coltello tra i denti :ihih:

Ripartendo da un semaforo provo la mappatura (R)ain. Se non volete rischiare un infarto .... provatela in garage :eh?: Passare dalla S alla R ti fa credere di aver perso un cilindro per strada. La moto diventa fiacca come uno scooter d'annata e perde ogni verve possibile. Dubito che sia utile anche in condizioni meteo avverse ma non si può mai dire :???:

Discesa in piega. Allora qui la cosa si fa complicata. Tanto per cominciare non avevo nessuna intenzione di sdraiare la moto a giro, quindi l'approccio è stato moooolto prudente e poi le strade in cui ho provato non si prestavano per niente a cercare una serie di percorrenze di curve. Molto meglio sarebbe stato un giro a M.Morello ma non è stato possibile.

La moto è svelta, più svelta del CBR, ma la confidenza alla piega ... non c'era. Mi spiego. Mentre adesso viene spontaneo sporgersi con il corpo e cercare la curva di ginocchio, la postura alta fa venire più facile mettere la "zampa fuori" e inclinare la moto mantenendo il busto quasi dritto. Forse con una strada decente e curve adatte si può pensare all'uscita di ginocchio ma sicuramente non è la stessa cosa rispetto ad una sportiva o naked che sia.

Finito il giro spengo la moto e noto che:

- non è assolutamente affaticante
- non scalda praticamente per niente sotto la sella, ne dagli scarichi e solo leggermente dai lati del motore. sono abituato a molto peggio
- è comoda anche se la cinghia che dovrebbe aiutare il passeggero a tenersi, è quasi sotto le mele e rompe un pò. penso che la meglio sarebbe toglierla tanto non la adopererà mai nessuno. bisognerebbe vedere dopo un'ora continua di utilizzo.

Tutto sommato ti viene la voglia di rimontarci sopra e ... riprovare.

Penso che la cosa a cui abituarmi di più sia ... il bicilindrico. Lo sento molto diverso dai motori avuti fino ad adesso e magari sbaglio anche io a trattarlo come un 4 cilindri. A parte una leggera difficoltà a trovare la folle da fermo (ma si impara subito) non mi sembra di aver trovato gravi pecche. L'unica nota stonata è la capacità del serbatoio che con 10L+2L di riserva non offre lunghe percorrenze. Daltronde si capisce immediatamente che non è stata pensata per le lunghe girate ma magari 2-3L in più potevano fare anche comodo.


Alla fine di questo lungo resoconto posso dire che se davvero dovessi cambiare potrebbe essere una pretendente al rango di moto divertente/tuttofare come mi aspettavo. Vedremo se da cosa nascerà cosa.

Avatar utente
Spud
DD Expert
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:10
Moto attuale: DD DARK
Moto precedente: Hornet 600

Re: L'ho provata ieri !

Messaggio da Spud » mercoledì 24 settembre 2008, 9:16

Anch'io avevo notato quel ritardo nell'apertura con mappa T...credo che sia solo una questione di abitudine, preferisco sicuramente questo al marcato on/off della mia hornet!

Pensavo che venendo da una honda, avresti avuto qualche appunto x il cambio: non hai mai beccato la folle tra una marcia e l'altra? Io 3 volte :eh?:
Immagine

Avatar utente
P R E S I X
DD Rider
Messaggi: 69
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 1:41
Moto attuale: Dorsoduro 750 - Nera
Moto precedente: husqvarna 610 s
Località: Bologna

Re: L'ho provata ieri !

Messaggio da P R E S I X » mercoledì 24 settembre 2008, 10:41

Monster... ti ho riportato la tua bella recensione nel topic dedicato viewtopic.php?f=5&t=8&start=30&st=0&sk=t&sd=a.

Complimenti.
Immagine

Avatar utente
Marlon
Amministratore
Messaggi: 18545
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
Provincia: PO
Località: PO

Mele

Messaggio da Marlon » mercoledì 24 settembre 2008, 15:01

Monster ha scritto:- è comoda anche se la cinghia che dovrebbe aiutare il passeggero a tenersi, è quasi sotto le mele e rompe un pò.
:lol:

Non son certo che tutti abbiano capito cosa sono le "mele", ma penso di sì! :lol:

Ch dici: gli facciamo il quiz e vediamo chi indovina icché sono le "pere"??? :DD


:lol:
.~ Marlon ~.

Immagine

- Leggi il regolamento - Usa la funzione "cerca contenuto" - Inserisci le foto così -

Rispondi