Pagina 2 di 3

Re: Cambio elettronico

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 10:48
da rocarbo
Grazie Destro :sayok:
ma perchè fanno danni sui 4 e ancor più su bicilindrico? Intendi quelli aftermarket? Se è studiato dalla casa non dovrebbe far danni no?

Non lo monto, era solo una curiosità. Avendolo provato sulla nuova Tuono, mi è piaciuto moltissimo.

Re: Cambio elettronico

Inviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:25
da Giudipeppe.83
Destroyer ha scritto:non metterlo che sbudelli il cambio, è un bicilindrico, non un 4 in liena, già sui 4 in linea fanno danni, figuriamoci su un V2...
poi che ci devi correre nel campionato Supermoto?? :???:

ne ho avuti 3 di cambi elettronici, un mera stronzata, ok se uno ci corre a livelli professionistici, ma se uno lo mette per fare il figo... mmmmh, ne avrei da dire di cosette.
basta sapere un minimo come funziona il motore e cambio, meccanicamente, e un classico cambio elettronico after, per capire che bene non può fare :nono: :nono:

Re: Cambio elettronico

Inviato: sabato 1 agosto 2015, 17:55
da blackjack
Io ho fatto che montare quello IRC e funziona alla grande
Basta mettere la leva del cambio della caponord 1200 e ci sta pure il sensore tradizionale

Re: Cambio elettronico

Inviato: domenica 2 agosto 2015, 9:36
da torakikigt
secondo me il cambio elettronico è una di quelle chicche che può rendere la guida più piacevole e divertente ma che non è certamente indispensabile, un po' come frizioni antisaltellamento, sospensioni pluri regolabili, scarichi racing ecc...
fino a una 10ina di anni fa guidavamo moto che avevano un cambio, una frizione e un paio di freni. e ci divertivamo lo stesso.
certo avevamo anche il nokia 3210 e il Motorola star tac..ma il mondo si evolve, e ora abbiamo gli i phone ! :winksmile:
quindi il mio consiglio è, se hai la possibilità di metterlo avresti un'esperienza di guida nuova, altrimenti goditi la tua moto cosi com'è. :ahsisi:

P.S. io ho un nokia 1100....!! :ciappa: :sayok:

Re: Cambio elettronico

Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 2:27
da RickyDD
Più roba elettronica hai ,più sottoposto a rischi rottura sei.
I cambi elettronici cominciano a montarli adesso ,io sinceramente se potessi fare a meno su una moto nuovo,sceglierei senza.
Non so come è fatto quello della moto,ma quello dell'auto,se ti si rompe,sono smadonnamenti.
Non solo dopo hai una parte stressata che si puo' rompere (il cambio,appunto),ma ci devi mettere anche il meccanismo elettronico.
Sulle Polo,quando si rompe il comando elettronico sono 1300 euro..magari il cambio rimane intero ma intanto parte quello :lool:
Sulle moto non ho idea del prezzo.

Re: Cambio elettronico

Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:01
da zcaotica
Mi sembra di rivedere gli stessi discorsi fatti con l'ABS :eh?:

Re: Cambio elettronico

Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 11:11
da AdrianoDD
Io sulla mia DD ogni tanto becco un folle quando cambio marcia. Non mi sembra un cambio precisissimo. Avrei quindi paura a cambiare a gas spalancato con il cambio elettronico. Però mi piacerebbe provare una versione con DCT, ovviamente progettata direttamente dalla casa madre. Secondo me sarà il futuro. Chi ha un po di anni, si ricorderà la reazione dei puristi verso le prime auto con il cambio automatico.

Re: Cambio elettronico

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 14:26
da Destroyer
Cambio elettronico su un biclindrico = devastazione degli ingranaggi del cambio in tempi medio bassi.

Re: Cambio elettronico

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:45
da Giudipeppe.83
almeno finchè non ci sarà qualcosa di specifico ......direttamente dalla casa madre :sayok:

Re: Cambio elettronico

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 19:20
da Destroyer
Anche della casa tirerebbe delle mine assurde...
Funzionano tutti staccando corrente ad un cilindro per una frazione di secondo.
Poi diciamocela chiara... a che serve su strada?
Ma anche in pista lo capirei se uno ci corresse a livelli agonistici. :ahsisi:

Re: Cambio elettronico

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 19:37
da Giudipeppe.83
NO NO, su questo concordo con te a pieno, su quel tipo di cambio, che poi non è per nulla un cambio elettronico ....


parlo di una cosa tipo questa, e in futuro anche più evoluta,come hanno fatto per le auto ...

Copio incollo da una prova (è solo una minima parte)
Siamo a bordo della prima motocicletta con cambio sequenziale con i comandi al volante, l'Aprilia Mana 850, l'ultima sfida lanciata dalla casa di Noale alla tradizione motociclistica. La prima era la Shiver con l'acceleratore elettronico ride by wire, ma qui il discorso cambia in maniera radicale. Bastano una manciata di secondi e un po' di intuito per capire di che pasta è fatta la Mana. Ha anima della moto e il cuore ibrido, diviso tra la comodità dello scooter e le sofisticate soluzioni ingegneristiche ispirate al mondo delle quattro ruote come il cambio robotizzato Sportgear, appunto.

C'è un dato che spiega tante cose: rispetto ad una moto tradizionale ha il 20% di elettronica in più, un bagaglio tecnico che serve a controllare a trasmissione CVT e cambiare le dinamiche di marcia secondo le preferenze del pilota. Nella modalità auto ci sono tre opzioni: quella sport, la Touring e la comodissima impostazione sul bagnato che tiene a freno il bicilindrico sull'asfalto viscido.

Per selezionarle è sufficiente premere un tasto sul lato destro del manubrio, ma in qualunque momento il conducente può sempre intervenire sul pedale meccanico del cambio per scalare le sette marce( ma non per salire di rapporto) e sfruttare al meglio il rallentamento offerto dal freno motore. Ecco perché definirla una moto automatica è senz'altro riduttivo. Con la modalità sportgear, invece, il cambio sequenziale entra in funzione o con il pedale oppure grazie ai comandi al volante, ma è sempre possibile passare da una selezione ad un'altra anche in corsa.

Re: Cambio elettronico

Inviato: sabato 8 agosto 2015, 16:22
da sandrodd
Sono a farvore del cambio della mana, tantè che i giapp lanno copiato subito
Non ne vendono per i problemi del marketing aprilia e perché non è certo bella. Spero che in futuro vedremo evoluzioni in casa che possano concorrere con le moto da viaggio sportive giapp.
Poi va detto che cambio automatico in senso meccanico è altra cosa dal cambio automatico perché assistito dall'elettronica. Sicuramente il futuro ci riserva una evoluzione dei cambi che saranno presenti su molte moto sportive e non, come è avvenuto sulle auto
Devo anche ricordare a qualcuno che sulle auto, tutte, a condizioni d'uso equivalenti, un cambio manuale ha una vita media molto più lunga di uno automatico.
Quante persone conoscete che hanno fatto riparare il cambio dell'auto , quanti manuali. Chiedetelo ai meccanici "cambisti".. non scambisti :lool:
Magari mi sbaglio ma non credo :winksmile: