Sfilamento forche opportuno? Ennesima cavolata? -THREAD 2011

Tagliandi, modifiche, problemi e soluzioni tecniche

Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84

max17
DD Runner
Messaggi: 350
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 11:20
Moto attuale: DD 750 ROSSA
Moto precedente: MT-03 BRONZE
Località: cesena (fc)

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da max17 » lunedì 14 marzo 2011, 17:25

Ragazzi gia' prima di leggere i vostri post, tra l'altro molto interessanti; non ci capivo molto di sto' benedettissimo "sfilare le forche" ma adesso men che meno :wall:
A parte gli scherzi trovo che siate molto esaustivi ma sfido chi come me' non ha le idee chiare a capire solo leggendo senza poter "toccare" con mano mentre uno parla, quindi mi auguro di potervi incontrare prima o poi cosi' mi farete un bel corso accellerato :lool:
Comunque posso dire dire di essere un motociclista x modo di dire, e ne sono consapevole, pero' vedo che sono circondato da bella gente :ahsisi:
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Avatar utente
Terrier
Friend of DDF
Messaggi: 1980
Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 21:48
Moto attuale: V7 Rosso Astore
Moto precedente: DD750 ++++++
Località: Campomorone (GE)

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da Terrier » lunedì 14 marzo 2011, 18:21

In realtà è improprio dire "sfilare" le forche perché invece generalmente si intende il contrario e cioé far salire di più i foderi, "infilarli" di più, facendoli sporgere dalla piastra superiore della forcella, anziché di una tacca (che è quasi sempre la posizione originale), di due o più..

Ma questo lo avevi capito sicuramente e stavi scherzando.... :sayok: :winksmile:
L'ira toglie all'uomo l'ultima maschera, quella che neppure egli talora immagina di avere. (Enrico "Terrier")

Balle
DD Runner
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 15:18
Moto attuale: Dorsoduro 750 Factory '10
Moto precedente: Aprilia RSV mille '02
Provincia: FC
Località: Cesenatico

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da Balle » martedì 15 marzo 2011, 22:45

Destroyer ha scritto:Le configurazioni di fabbrica sono: una tacca visibile di sfilamento forcella.
Precarica molla, da tutto chiuso, aprire 2 - 3 tacche.
Regolazione idraulica in estensione, da tutto chiuso aprire 1 giro.
Grazie Destro, immagino vadano bene anche per la Factory ?
Viva il bicilindrico, il motore motociclistico per eccellenza !

Avatar utente
Germano
DD SBK Poster
Messaggi: 2586
Iscritto il: sabato 27 novembre 2010, 19:28
Moto attuale: APRILIA DORSODURO FACTORY
Moto precedente: T-MAX 2009
Località: GENOVA

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da Germano » martedì 15 marzo 2011, 23:32

la Factory ha 2 tacche in conf. originale... :devils:
faber est suae quisque fortunae

BollebluZ
DD Rider
Messaggi: 171
Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 22:47
Moto attuale: dorsoduro MY10
Moto precedente: shiver my 2008
Provincia: TV
Località: Treviso

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da BollebluZ » venerdì 18 marzo 2011, 0:23

chissà come mai la factory ha un'avancorsa più piccola :sayok: :sayok: :sayok: cmq ad onor del vero pure tutta la forca é diversa quindi non avvalora i miei propositi :wall: :wall: :wall:

caimans
DD Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:05
Moto attuale: Aprilia DD Factory
Moto precedente: Aprilia rx 125 Kawasaki kx 250
Località: Como

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da caimans » mercoledì 24 agosto 2011, 0:52

Ciao ragazzacci, è da un po che ci penso, io ho la DD factory e di "fabbrica" esce con i foderi della forcella che escono dalla piastra superiore "così ci capiamo ihihih" di 2 tacche, io sono alto 1,80 cm e peso 65 kg, ho provato un po di setting diversi per adeguarla alla mia guida, ma con le forche messe così oltre ad avere una moto un pelo ballerina alle alte velocità, "neanche tanto", ho una moto per mè troppo reattiva "caricata" di avantreno,(io arrivo da moto da enduro e cross, quindi con avantreni leggeri leggeri), nelle curve veloci è perfetto, scendi in piega e vai, il problema sono le curve fatte a basse velocità, mi ritrovo sempre con la ruota anteriore che tende a chiudere e non sempre lo fa dolcemente, alle volte devo raddrizzare lievemente o dare di gas o tenerla in tiro, perchè lei tende ad andare giù, sul bagnato poi è anche peggio, ho pensato di infilare i foderi dentro le piastre di 2 tacche, circa 10 mm. posso sempre tornare indietro lo so!!!!!, so di perdere reattività, ma credo comunque di non farla diventare un cancello.
Bha!!!! vi farò sapere!!!!!

Avatar utente
Pito
DD Rider
Messaggi: 253
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 19:24
Moto attuale: Dorsoduro 1200
Moto precedente: Dorsoduro 750
Provincia: Vb

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da Pito » mercoledì 24 agosto 2011, 8:38

Esegui la prova senza problemi, io con DD normale ho le forche a filo piastre e mi trovo bene con
l'anteriore piu leggero.

Avatar utente
bisso72
DD Rider
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:59
Moto attuale: DorsoDuro Factory
Moto precedente: abbastanza..
Località: privacy..

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da bisso72 » mercoledì 24 agosto 2011, 13:16

Pure io avevo il problema che chiudeva troppo le curve lente, dopo varie prove ho messo i foderi a 1 tacca dalla piastra e dato 2 giri in meno di precarico. per il mio stile di guida è migliorata sensibilmente.

caimans
DD Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:05
Moto attuale: Aprilia DD Factory
Moto precedente: Aprilia rx 125 Kawasaki kx 250
Località: Como

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da caimans » giovedì 1 settembre 2011, 17:27

Ciao, eccomi di nuovo qui!!!!

Allora, prima di fare e disfare ho fatto una cosa fondamentale, ho rimesso tutti i freni come li avevo trovati all'acquisto della moto "li ho tutti accuratamente segnati su un foglio", ho controllato che tutto fosse a posto ma sorpresa sorpresa, sul manuale alla voce il setting della forcella, dice da tutto chiuso..........ora, dalla regolazione "da concessionario" intesa non come fatta da lui, ma intesa come io ho portato a casa la moto, ho contato 7 click in estensione e ben 12 in compressione, quindi avevo una forca poco frenata in compressione e frenata in estensione, in pratica quando andava giù ci restava, allora non ho fatto altro che fare quello che dice il libretto di manutenzione, ovvero, da tutto chiuso 10 click sia in est. che in comp., la moto è migliorata, ma non guarita, infatti la forca mi sembrava molle, un po scogl.... sono andato dal concessionario e ho esposto il problema, anche lui in un primo tempo mi dice infiliamo la forca, ma poi dopo circa mezzora di lavori (quali non lo so perchè non ha voluto dirmelo) esce e mi dice, vai e provala per qualche giorno..........così appena in sella la sensazione è stata quella di avere una forca decisamente più piena corposa solida ecco solida, mi sono bastate due curve per capire che tra le mie gambe ora c'è un'altra moto, adesso si è perfetta, stabile e precisa e sopratutto è sparita la tendenza a chiudere nelle curve fatte a bassa velocità, ho fatto poi una prova di decelerazione da 50 kmh a circa 20 kmh senza mani, era come andare su un binario, prima era impossibile, ho tirato una frenata in curva da 100 a zero "poi c'era lo stop" ed intanto che lo facevo pensavo ecco mi srto per impataccare, invece no!!! la moto era esattamente dove volevo io e stava facendo quello che volavo io, per finire io credo "anche dai segni" che abbia toccato oltre all'idraulica, l'unica cosa che io non ho controllato il precarico delle molle, ma questo lo suppongo io.
Di certo ho capito che prima di andare a fare modifice la prossima volta guardo per filo e per segno se tutto è come deve essere.

Avatar utente
bisso72
DD Rider
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:59
Moto attuale: DorsoDuro Factory
Moto precedente: abbastanza..
Località: privacy..

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da bisso72 » giovedì 1 settembre 2011, 18:59

Mi sa che avevi anche il mono troppo frenato in estensione.

Avatar utente
DD750F
DD Rider
Messaggi: 168
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 19:02
Moto attuale: DD750F & R1150GS Adv.
Località: Piemonte

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da DD750F » giovedì 1 settembre 2011, 20:31

caimans ha scritto:Ciao ragazzacci, è da un po che ci penso, io ho la DD factory e di "fabbrica" esce con i foderi della forcella che escono dalla piastra superiore "così ci capiamo ihihih" di 2 tacche, io sono alto 1,80 cm e peso 65 kg, ho provato un po di setting diversi per adeguarla alla mia guida, ma con le forche messe così oltre ad avere una moto un pelo ballerina alle alte velocità, "neanche tanto", ho una moto per mè troppo reattiva "caricata" di avantreno,(io arrivo da moto da enduro e cross, quindi con avantreni leggeri leggeri), nelle curve veloci è perfetto, scendi in piega e vai, il problema sono le curve fatte a basse velocità, mi ritrovo sempre con la ruota anteriore che tende a chiudere e non sempre lo fa dolcemente, alle volte devo raddrizzare lievemente o dare di gas o tenerla in tiro, perchè lei tende ad andare giù, sul bagnato poi è anche peggio, ho pensato di infilare i foderi dentro le piastre di 2 tacche, circa 10 mm. posso sempre tornare indietro lo so!!!!!, so di perdere reattività, ma credo comunque di non farla diventare un cancello.
Bha!!!! vi farò sapere!!!!!
io inizialmente (forse perchè abituato alle supersportive) sentivo l'avantreno troppo ballerino quindi ho portato la mia Factory da 2 tacche fuori piastra a 4 tacche fuori piastra :ihih:
il risultato è stato quello di avere sì un avantreno più piantato a terra (che fa sicuramente piacere nei curvoni da 120-130km/h) però molto più duro da inserire in curva, si fatica a chiudere le curve (soprattutto quelle strette da 1 e 2 marcia).
dopo un po' di prove, soprattutto nelle strade che la DD predilige ossia strade si montagna tutto curve, non solo sono ritornato alla configurazione stock ma ho addirittura lasciato solo 1 tacca fuori piastra, ho indurito un po' i precarichi (sia del mono che delle forche) e chiuso un po' l'idraulica (sia di mono che di forche) e adesso mi pare andare molto bene, scende in piega veloce, chiude bene le curve.

Avatar utente
bisso72
DD Rider
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:59
Moto attuale: DorsoDuro Factory
Moto precedente: abbastanza..
Località: privacy..

Re: Sfilamento forche opportuno o ennesima cavolata?

Messaggio da bisso72 » venerdì 2 settembre 2011, 21:30

Io ho fatto il contrario.. diminuito precarico forcella, per uso stradale a mio parere e troppo sostenuta. Ora copia bene l asfalto e l inserimento è più veloce.. il mono avendo extrem tech l ho lascito con la taratura fatta da loro per la mia guida, ed è perfetto :ihih: Aggiungo anche che per me questa fantastica moto va lasciata molto libera in estensione per essere moooolto divertente... :sbav: :devils:

Rispondi