Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Tagliandi, modifiche, problemi e soluzioni tecniche

Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84

Rispondi
Balle
DD Runner
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 15:18
Moto attuale: Dorsoduro 750 Factory '10
Moto precedente: Aprilia RSV mille '02
Provincia: FC
Località: Cesenatico

Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Balle » domenica 9 novembre 2014, 12:01

Sono andato in confusione con i miei appunti, non datemi del coglione, mi sono già autopunito da solo!
Premesso che sto parlando della moto sul cavalletto laterale, avrei bisogno di sapere la misura fra la ghiera che regola il precarico della molla, e l'inizio della parte filettata, alla base del mono.
Capisco che mi sono spiegato male, sto cercando di modificare una foto per spiegarmi meglio.
Viva il bicilindrico, il motore motociclistico per eccellenza !

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Destroyer » domenica 9 novembre 2014, 13:45

mo te ce manno… :lool:

vi ho messo tutte le regolazioni di tutte le DD, ma mai uno che vede il thread… :wall:


viewtopic.php?f=37&t=11274

leggi e regola. ;)

Balle
DD Runner
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 15:18
Moto attuale: Dorsoduro 750 Factory '10
Moto precedente: Aprilia RSV mille '02
Provincia: FC
Località: Cesenatico

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Balle » domenica 9 novembre 2014, 16:17

Sempre disponibilissimo Destro, ma purtroppo ho preso altri riferimenti, ovvero la distanza fra la ghiera di regolazione del precarico e la fine della parte filettata del mono, cioè in configurazione di fabbrica.
Poi, causa i miei 100 kg, ho trovato giovamento dando un giro di precarico.
Alla stessa maniera, girando con la zavorra, due giri di precarico in più rispetto al pilota, quindi 3 in più rispetto allo standard presunto (la moto l'ho trovata così di seconda mano).
Ora ho fatto un po' di confusione, non mi ritrovo tra misure e ciò che mi ero segnato...
in ogni caso Destro, la misura di 170 mm penso che sia a molla libera, non misurata con la moto sul cavalletto laterale...mi servirebbe quella distanza.
Sto cercando una foto che varrebbe più di cento spiegazioni.
Viva il bicilindrico, il motore motociclistico per eccellenza !

Avatar utente
Roberth
DD Expert
Messaggi: 640
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 15:36
Moto attuale: Dorsoduro 750 awanagana Rock&Roll
Moto precedente: fantic koala
Provincia: Rm
Località: Roma

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Roberth » lunedì 10 novembre 2014, 14:24

ho capito che ti serve, ora ti cerco la misura :sayok:
l'unico limite della tua moto sei tu

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Destroyer » lunedì 10 novembre 2014, 14:42

no i 170 mm sono con la ruote a terra e moto scarica da bagaglio e/o conducente.

ovviamente moto dritta.

Avatar utente
Roberth
DD Expert
Messaggi: 640
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 15:36
Moto attuale: Dorsoduro 750 awanagana Rock&Roll
Moto precedente: fantic koala
Provincia: Rm
Località: Roma

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Roberth » lunedì 10 novembre 2014, 14:43

Era servito anche a me, e mi aiutò un ragazzo quì sul forum, questo è il precarico di fabbrica
170mm di molla li avrai sempre, sia che hai 18mm della misura che chiedi oppure 25mm :sayok:

Immagine
l'unico limite della tua moto sei tu

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Destroyer » lunedì 10 novembre 2014, 14:46

se misuri la molla ti darà 170 mm.

oh è matematica, non il Bingo! :lool:

Balle
DD Runner
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 15:18
Moto attuale: Dorsoduro 750 Factory '10
Moto precedente: Aprilia RSV mille '02
Provincia: FC
Località: Cesenatico

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Balle » lunedì 10 novembre 2014, 16:52

Roberth ha scritto:Era servito anche a me, e mi aiutò un ragazzo quì sul forum, questo è il precarico di fabbrica
170mm di molla li avrai sempre, sia che hai 18mm della misura che chiedi oppure 25mm :sayok:

Immagine

Esatto Roberth, con una piccola differenza, io ho preso la misura dalla ghiera superiore, ovvero quella che girando in senso orario comprime la molla, tu dalla controghiera che serve per fermare il tutto.
Dati i 18 mm che hai misurato, vado a memoria, la controghiera dovrebbe essere 5 mm di spessore, quindi la "mia" misura dovrebbe essere 23 mm ; dato il mio peso avevo dato un giro di precarico, quindi la distanza che mi soddisfaceva dovrebbe essere fra i 24 e 25 mm, in quanto, vado sempre a memoria, ad ogni giro sulla ghiera dovrebbe
corrispondere un movimento di 1.5 mm ; con la mia zavorra, che non è un fantino, avevo trovato un buon compromesso
dando altri 2 ulteriori giri di precarico, 3 dalla posizione standard.
GRAZIE MILLE.

P.S.: correggetemi se sbaglio ma, secondo me, queste misure non sono influenzabili dalla posizione in cui è la moto, sia che sia sul suo cavalletto laterale, sia su quello che solleva la ruota...giusto ? Le ghiere sono bloccate dalla filettatura...giusto ?
Viva il bicilindrico, il motore motociclistico per eccellenza !

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Destroyer » lunedì 10 novembre 2014, 17:08

si la ghiera è fissa, è impanata sul corpo del mono, dove vuoi che vada! :)
quella misura è fissa, varia la lunghezza della molla a seconda se la corichi sul cavalletto o la metti dritta.

comunque sia, prendere la misura li non serve a nulla, o meglio serve solo come promemoria, fai il SAG e ti segni tutti i punti di riscontro, così se un domani smanetti hai lo zero di riferimento.

le molle sono tutte diverse, mentre passano gli anni, loro si "snervano", quindi una sarà più rigida ed un'altra più floscia, va da se che una misura per tutti non ha senso.
appunto si fanno i SAG.

Balle
DD Runner
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 15:18
Moto attuale: Dorsoduro 750 Factory '10
Moto precedente: Aprilia RSV mille '02
Provincia: FC
Località: Cesenatico

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Balle » lunedì 10 novembre 2014, 18:11

Tutto vero Destro.
Avevo questo sistema: moto lasciata con le pedane passeggero aperte, molla precaricata per 2 persone, moto con le pedane chiuse, molla precaricata per il solo pilota.
Poi è passato del tempo, i nipotini, non so come, sono andati attorno alla moto, roba che gli cade addosso !
Ho perso il biglietto con gli appunti che, ora riparlandone, mi stanno venendo in mente.
Periodo di merda con mille cattivi pensieri in testa.
Non avevo più riferimenti...a ora che ci penso, una bella vite con testa a brugola piantata nella gomma posteriore, andare dal gommista adesso per una riparazione, ora che c'è il boom del cambio gomme da estive ad invernali, immagino già che faccia farà.
Viva il bicilindrico, il motore motociclistico per eccellenza !

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Destroyer » lunedì 10 novembre 2014, 18:17

bellina la brugola nella gomma… :wall:

controlla che non abbia tagliato le tele, fattici mettere una pezza vulcanizzata, non ti fidare dei chiodi di gomma.

Balle
DD Runner
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 15:18
Moto attuale: Dorsoduro 750 Factory '10
Moto precedente: Aprilia RSV mille '02
Provincia: FC
Località: Cesenatico

Re: Richiesta misura su mono Sachs-750 Factory

Messaggio da Balle » martedì 11 novembre 2014, 9:06

Destroyer ha scritto:bellina la brugola nella gomma… :wall:

controlla che non abbia tagliato le tele, fattici mettere una pezza vulcanizzata, non ti fidare dei chiodi di gomma.
Pensa che ci si potrebbe infilare la chiave ed avvitarla !
La testa non è di quelle svasate, sporge di 3 mm, sicuramente è intera ed avrà passato tutti gli strati.
Per fortuna il treno è quasi da sostituire, anzi vista la stagione invernale è meglio cambiare.
Viva il bicilindrico, il motore motociclistico per eccellenza !

Rispondi