per anni abbiamo cercato un modellino della DD, guardate cosa ho trovato oggi.
https://3dmodels.org/it/
non so se è proprio quello che desideravamo, ma date un'occhiata-
ciao belle gente
modellino aprilia dorsoduro e non solo
Moderatori: Marlon, ilraffa, Crazy4DD, DoDo84
- giuliano41
- Socio DDClub
- Messaggi: 552
- Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 6:22
- Moto attuale: aprilia dorsoduro factory
- Moto precedente: aprilia caponord
- Provincia: TO
- Località: Almese
- Marlon
- Amministratore
- Messaggi: 18562
- Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
- Provincia: PO
- Località: PO
Re: modellino aprilia dorsoduro e non solo
Non male.
Sarebbe da capire che livello di dettaglio ha nella realtà.
Cercando Dorsoduro ho trovato questa pagina, che permette di scaricare un file in formato "STEP/IGES/Catpart" per la modica cifra di 192 Euro.
Oppure in formato STL, pronto per la stampa in 3D, a "soli" 900 Euro.
Diciamo che, per quella che è la mia esperienza nella stampa 3D, il progetto di una moto è così complesso che a stamparlo o viene un troiaio o ci si perde un secolo.
Peraltro, 900 euro...
Ma son scemi?
Chi mai glie li darà?
Piuttosto li spendo per uno scanner 3d di fascia medio/bassa e perdo il mio tempo a scansionare la Dorso di persona.
Cosa assai complicata, ma almeno ti fai tutto come pare a te ;-)
Avessi uno scanner e una Dorso, penso che prenderei appuntamento da Fiore per farmela smontare "in pezzettoni" e poi procederei alla scansione.
Un unico file (STL o altro formato 3D) sarebbe limitante e molti dettagli si perderebbero.
L'ideale sarebbe partire dai file CAD da Aprilia, ma chiaramente sono documenti interni assolutamente riservati.
I progetti e quei file credo sia la cosa più gelosamente custodita che esista.
Tuttalpiù possono darti un disegno tecnico, magari a bassa risoluzione, o un bozzetto grafico.
Quelli si videro all'epoca della presentazione, ma son roba non critica.
Avendo i file delle singole componenti potresti crearti un modello assemblabile di tutto rispetto.
Sarebbe molto divertente.
Anche se, ripeto, stampare alcune parti sarebbe tutto fuorché semplice.
Usando la stampa FDM si potrebbero produrre pezzi anche grossini (ci sono printer "amatoriali" con area di stampa di 30/40cm di lato), mentre con le printer a resina si dovrebbe andare su dimensioni più da modellino.
Comunque sarebbe ganzo.
Peccato non mi sia mai deciso a buttare qualche centinaio di euro in uno scanner...
Sarebbe divertente, anche se bisognerebbe passare parecchio tempo in post-produzione per avere qualcosa di davvero decente.
Sarebbe da capire che livello di dettaglio ha nella realtà.
Cercando Dorsoduro ho trovato questa pagina, che permette di scaricare un file in formato "STEP/IGES/Catpart" per la modica cifra di 192 Euro.
Oppure in formato STL, pronto per la stampa in 3D, a "soli" 900 Euro.
Diciamo che, per quella che è la mia esperienza nella stampa 3D, il progetto di una moto è così complesso che a stamparlo o viene un troiaio o ci si perde un secolo.
Peraltro, 900 euro...
Ma son scemi?
Chi mai glie li darà?
Piuttosto li spendo per uno scanner 3d di fascia medio/bassa e perdo il mio tempo a scansionare la Dorso di persona.
Cosa assai complicata, ma almeno ti fai tutto come pare a te ;-)
Avessi uno scanner e una Dorso, penso che prenderei appuntamento da Fiore per farmela smontare "in pezzettoni" e poi procederei alla scansione.
Un unico file (STL o altro formato 3D) sarebbe limitante e molti dettagli si perderebbero.
L'ideale sarebbe partire dai file CAD da Aprilia, ma chiaramente sono documenti interni assolutamente riservati.
I progetti e quei file credo sia la cosa più gelosamente custodita che esista.
Tuttalpiù possono darti un disegno tecnico, magari a bassa risoluzione, o un bozzetto grafico.
Quelli si videro all'epoca della presentazione, ma son roba non critica.
Avendo i file delle singole componenti potresti crearti un modello assemblabile di tutto rispetto.
Sarebbe molto divertente.
Anche se, ripeto, stampare alcune parti sarebbe tutto fuorché semplice.
Usando la stampa FDM si potrebbero produrre pezzi anche grossini (ci sono printer "amatoriali" con area di stampa di 30/40cm di lato), mentre con le printer a resina si dovrebbe andare su dimensioni più da modellino.
Comunque sarebbe ganzo.
Peccato non mi sia mai deciso a buttare qualche centinaio di euro in uno scanner...
Sarebbe divertente, anche se bisognerebbe passare parecchio tempo in post-produzione per avere qualcosa di davvero decente.