WD40

Tutto quello che NON riguarda la DD

Moderatori: Marlon, ilraffa, Crazy4DD, DoDo84

Avatar utente
franco
DD SBK Poster
Messaggi: 2272
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 18:59
Moto attuale: dorsoduro
Moto precedente: yamaha
Località: Genova

WD40

Messaggio da franco » venerdì 29 ottobre 2010, 19:25

Chiunque in garage possiede una bomboletta di WD 40.


Il WD-40 raggiunge tutte le superfici metalliche, anche in presenza di umidità, facendo penetrare i suoi elementi attivi attraverso ruggine e corrosione fino al di sotto dell'umidità e ai punti difficili da raggiungere, per formare una barriera protettiva, resistente all'umidità ed elettricamente non conduttrice.
Mantiene funzionanti i meccanismi - Protegge dalla corrosione - Sblocca viti e tappi incrostati - Lubrifica e rende scorrevoli guide e cassetti - Elimina la ruggine - Toglie adesivi e colori - Asciuga i motori bagnati - Dissolve grasso e catrame - Rimuove il calcare - Elimina i cigolii.

Cosa significa WD-40?
WD-40 sta per water displacement (in italiano, idrorepellente), ottenuto al 40° tentativo. È questo il nome che i chimici introdussero nel loro libro di laboratorio quando produssero WD-40 nel 1953. Il chimico, Norm Larsen, stava cercando di creare una formula per prevenire la corrosione. La perseveranza di Norm fu ripagata al quarantesimo tentativo quando perfezionò la formula.

Che cosa contiene WD-40?
Se gli ingredienti presenti in WD-40 restano segreti, possiamo però dirvi ciò che WD-40 NON contiene.
WD-40 non contiene silicone, cherosene, acqua, cera, grafite, clorofluorocarburi (CFC), o altri agenti conosciuti come cancerogeni.

Qual è la durata massima di WD-40?
Indefinita. Mentre alcuni prodotti possono avere una data di scadenza, WD-40 dura così a lungo che non riteniamo necessario indicare un limite temporale di utilizzo.

Quanto tempo è efficace WD-40 dopo essere stato applicato?
Sebbene questo vari secondo l'applicazione, WD-40 resta efficace persino quando sembra essere asciutto. Gli ingredienti che proteggono dalla corrosione e dalla ruggine restano aderenti alla superficie. In caso di utilizzo all'esterno in condizioni estreme è sufficiente applicare una dose maggiore di WD-40 per assicurare la massima protezione.

Su quali superfici o materiali si può applicare WD-40?
WD-40 può essere utilizzato su qualsiasi superficie. E' sicuro sul metallo, gomma, legno e plastica. WD-40 può essere applicato su superfici metalliche dipinte senza danneggiare il colore. Policarbonato e polistirene chiaro sono tra le poche superfici su cui evitare l'utilizzo di un prodotto a base di derivati del petrolio come WD-40.

EFFETTI SUI MATERIALI
GENERALI: quasi tutti i materiali reagiscono a WD40 come farebbero con un alcool alifatico ad alta gradazione con la stessa esposizione, ad esempio, se spruzzati, immersi velocemente o per un tempo prolungato.
GOMMA: non vi sono effetti visibili sulle superfici di vari tipi di gomma trattati con WD40. Alcuni tipi si dilatano dopo un' immersione prolungata in WD40.
ACCIAI: molto forti (per infragilimento idrogeno): giudicato non pericoloso, secondo i test di effusione idrogena di Lawrence
TESSUTI: i seguenti tessuti sono stati esposti a WD40 senza effetto, eccezione fatta per leggere macchie che sono state prontamente tolte con della nafta o solvente secco: nylon, orlon, lana, dacron, cotone.
SUPERFICI DIPINTE: molti tipi di pittura su varie superfici sono stati esposti a WD40 senza effetto.
PLASTICHE: le plastiche che seguono sono state immerse in WD40 per 168 ore senza effetti visibili: polyethylene, formica, resina epossidica, delrin, polipropilene, acrilico, vinile, teflon, poliestere, nylon.
Policarbonato chiaro e polistirene, possono screpolarsi o rompersi se vanno a contatto con WD40
franco

Leggi il regolamento Usa la funzione Cerca contenuto Inserisci le foto Così

Ingra000
DD SBK Poster
Messaggi: 2557
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 12:57
Provincia: mah

Re: WD40

Messaggio da Ingra000 » venerdì 29 ottobre 2010, 20:23

a fra'.....perche ci dici ciò? O_O :reye
te lo chiedo perche me lo sono chiesto :winksmile:
restiamo umani

Avatar utente
roots
DD SBK Poster
Messaggi: 2377
Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 21:22
Moto attuale: DD bianca
Moto precedente: DD nera
Località: Roma

Re: WD40

Messaggio da roots » venerdì 29 ottobre 2010, 21:11

è un adepto di forifase che con il wd 40 ci fa anche colazione!

franco si scherza eh :ciappa:

Avatar utente
Nemo
DD SBK Poster
Messaggi: 3639
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 23:23
Moto attuale: DD750 - CB750fourK7
Provincia: BO
Località: Bologna

Re: WD40

Messaggio da Nemo » venerdì 29 ottobre 2010, 22:25

da fonte certa mi confermano che il WD-40 è un prodotto da hobbisti

(la stessa fonte si stupisce del fatto che non l'ho mai usato)

mi consigliano invece lo SVITOL

voi cosa usate?

Ingra000
DD SBK Poster
Messaggi: 2557
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 12:57
Provincia: mah

Re: WD40

Messaggio da Ingra000 » sabato 30 ottobre 2010, 7:33

un prodotto anonimo
ho ancora due bombolette, perche lasciando il vecchio lavoro non l'ho reso
restiamo umani

Avatar utente
Terrier
Friend of DDF
Messaggi: 1980
Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 21:48
Moto attuale: V7 Rosso Astore
Moto precedente: DD750 ++++++
Località: Campomorone (GE)

Re: WD40

Messaggio da Terrier » sabato 30 ottobre 2010, 8:30

Svitol è il nome di una "famiglia" di prodotti.... quindi c'è Svitol e Svitol... :reye

Il wd40 ce l'ho anch'io.... ma non l'ho ancora usato... conto di farlo per una grande occasione, vista la sua preziosità... :ihih: per le piccolezze ho del riattivante elettrico (marca Svitol) e dello spray ai siliconi.. :lool: :devils:
L'ira toglie all'uomo l'ultima maschera, quella che neppure egli talora immagina di avere. (Enrico "Terrier")

Avatar utente
Fuorifase
DD Crazy
Messaggi: 12016
Iscritto il: venerdì 19 giugno 2009, 18:36
Moto attuale: Dorsoduro R Pikes Peak Edition
Moto precedente: Apecar
Provincia: NP
Località: Altrove

Re: WD40

Messaggio da Fuorifase » sabato 30 ottobre 2010, 8:50

roots ha scritto:forifase che con il wd 40 ci fa anche colazione!
Verissimo amico mio. :devils:
Più le cose cambiano e più restano le stesse.

Se vuoi un mondo più pulito........SCOPA!!!

Non è la fame ma è l'ignoranza che uccide.

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: WD40

Messaggio da Destroyer » sabato 30 ottobre 2010, 8:53

Io uso il WD 40 per pulire e sgrassare...

ma per sbloccare e proteggere uso i prodotti della famiglia della CRC.

secondo me superiori a tutti i prodotti presenti sul mercato.

Avatar utente
Markil
DD Runner
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 14:02
Moto attuale: MM Granpasso 1200
Moto precedente: Dorsoduro rosso fluo '10
Località: Varese

Re: WD40

Messaggio da Markil » sabato 30 ottobre 2010, 13:33

Ragazzi un consiglio provate anche il CRC 66 marine... ottimo per pulire la moto! :sayok:

Avatar utente
DoDo84
Moderatore
Messaggi: 10577
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:49
Moto attuale: caponord 1200 rally
Moto precedente: DDdestro,DDdodo,DD'08,vespa 130cc
Provincia: Pi
Località: Seravezza (LU)/ Ripafratta(pi)

Re: WD40

Messaggio da DoDo84 » domenica 31 ottobre 2010, 20:23

io uso il crc 58-10 mi sembra...
Immagine

Avatar utente
pcube
DD Rider
Messaggi: 92
Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 22:41
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750
Moto precedente: Honda XL 600 LM
Provincia: AR
Località: Arezzo

Re: WD40

Messaggio da pcube » lunedì 1 novembre 2010, 16:15

Io vado di CRC 5-56, secondo me imbattibile, superiore quasi in ogni applicazione al WD40.

cmq senza uno di questi prodotti secondo me non si può sopravvivere... :ahsisi:

io lo uso almeno uno volta al dì...

Avatar utente
Nemo
DD SBK Poster
Messaggi: 3639
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 23:23
Moto attuale: DD750 - CB750fourK7
Provincia: BO
Località: Bologna

Re: WD40

Messaggio da Nemo » lunedì 1 novembre 2010, 16:46

io sono più un "tipo d grasso" e vengo spesso criticato, ne ho diversi tipi tutti CRC e mi trovo bene, non mi piace che lo spray se ne vada in giro dove non voglio, ma quando devo sbloccare qualcosa uso lo Svitol (quello classico nella boccia gialle)

Rispondi