Consiglio Dna-Mivv decat

Qui si parla esclusivamente della DD1200

Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84

Avatar utente
pgiorgio
DD Pro
Messaggi: 1537
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 15:26
Moto attuale: Africa twin 1000
Moto precedente: GSX-S1000-DD1200MY12+MY10-CB1000R-....
Provincia: CB
Località: Campobasso

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da pgiorgio » mercoledì 4 gennaio 2017, 15:02

Ps i miei arrow sono catalizzati
Pps io ho anche candele iridium
Ppps il catalizzatore ed il dbk sono cose diverse
Solo x completezza.
Per il resto ho scritto tutto altrove e non posso riepilogare 6 anni di ragionamenti e prove in un post. Ci vorrebbe un libro :ciappa:
Resto a disposizione x confronti in mp (o anche x telefono)
Ri bye
IERI
Immagine
Immagine
OGGI
....non escludo ritorno..

Mich84
DD Runner
Messaggi: 455
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 13:45
Moto attuale: Dorsoduro 1200 2012
Moto precedente: R1 2004
Provincia: MB

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da Mich84 » mercoledì 4 gennaio 2017, 18:04

Le candele le ho anch'io.
A me se leggi era stato detto che erano gli scarichi aperti il problema...Altrimenti mi avrebbero scritto metti i catalizzatori e sei a ok!
Grazie

Avatar utente
Publo92
DD Rider
Messaggi: 148
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 16:52
Moto attuale: Multistrada 1200
Moto precedente: DD 1200 / Speed Triple 1050
Provincia: VR

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da Publo92 » giovedì 12 gennaio 2017, 23:01

Io credo che si stia facendo solo una gran confusione riguardo all'argomento.

Un conto sono le opinioni ed i test PERSONALI, un altro sono i riscontri OGGETTIVI.

C'è una grossa differenza tra una moto che va bene ed una che è ottimizzata al meglio.

Io quest'esperienza l'ho avuta sia con la DD 1200 che, e soprattutto, con la Speed Triple. Quest'ultima aveva la fortuna di poter essere "mappata" comodamente tramite un Software free (Tuneecu) che ti permetteva, oltre ad intervenire su service e spie guasti, di caricare le mappature ed addirittura di personalizzarle (se si hanno le capacità). Siccome montava un bellissimo 3-1 basso, ma il precedente propietario non aveva messo mano alla mappatura, fu mia premura caricare l'apposita Mappa Triumph per codesto scarico.
La moto andava bene, non scoppiettava più in rilascio, era regolare a tutti i regimi; di contro consumava come una petroliera russa scollettorata :lool:
Un pomeriggio andai da un noto preparatore delle mie parti a vedere i lavori sull'R6 di un amico, siccome aveva il banco prova comodo, la tentazione fu tale che misi la Speed sopra per vedere quanto avevo guadagnato, ma quasi mi disperai quando vidi che il guadagno era praticamente nullo, anzi ai medi regimi aveva un buco di erogazione pazzesco e di certo non veniva compensato dalla potenza in più in alto.
Dopo avermi sfottuto un po', il meccanico ci mise mano, un paio d'ore e 3 candele nuove dopo (avevo messo le Iridio, poi mi spiegò il perchè se una moto nasce senza è meglio mettere quelle normali) ne uscì una moto completamente diversa. Era diventata un terra aria che non ne voleva sapere di stare giù, con una prontezza al comando del gas mai vista ed un allungo da 4 cilindri. Tanto che il nuovo propietario si smerdò dopo poche decine di km :matto: :prete:

Ora non ho le stampate grafici sottomano, ma il confronto tra mappa Aftermarket standard e la versione "ritoccata" dal preparatore era semplicemente ridicolo.

Stessa cosa con la DD 1200, con la mappa stock e solo terminali andava bene, mappata andava il triplo.

Ah, in entrambi i casi, dopo la mappatura, i consumi tornarono come da originale.

Io sono fermamente convinto che l'unica verità la possa dare un sistema di valutazione oggettivo, come un banco prova. Banchi la tua moto da originale, poi provi le varie modifiche e così via. Solo in questo modo si hanno risultati certi e confermati. Purtroppo le opinioni e le sensazioni, spesso, possono trarre in inganno :sayok:
Immagine

Avatar utente
DoDo84
Moderatore
Messaggi: 10577
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:49
Moto attuale: caponord 1200 rally
Moto precedente: DDdestro,DDdodo,DD'08,vespa 130cc
Provincia: Pi
Località: Seravezza (LU)/ Ripafratta(pi)

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da DoDo84 » venerdì 13 gennaio 2017, 9:12

Quoto
Immagine

Avatar utente
pgiorgio
DD Pro
Messaggi: 1537
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 15:26
Moto attuale: Africa twin 1000
Moto precedente: GSX-S1000-DD1200MY12+MY10-CB1000R-....
Provincia: CB
Località: Campobasso

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da pgiorgio » venerdì 13 gennaio 2017, 13:42

Tutto sacrosanto.
Ma è anche vero che se con delle prove ragionate passi da una situazione oggettivamente peggiore (sbuffi) ad una migliore (praticamente niente sbuffi) certamente non si può non dire che ci siano dei vantaggi (per quanto empiricamente raggiunti).
In particolare x gli sbuffi è ormai abbastanza chiaro da cosa derivino. Non volendo intervenire al momento via software ho fatto tutto quello che "meccanicamente" era in mio potere per migliorare la combustione. Avrò ragionato bene o mi avrà detto culo (x 2 volte) non lo so ma gli effetti prodotti sono certamente migliori della situazione di partenza.
È anche vero che non è detto che la soluzione valga in assoluto
IERI
Immagine
Immagine
OGGI
....non escludo ritorno..

Avatar utente
Publo92
DD Rider
Messaggi: 148
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 16:52
Moto attuale: Multistrada 1200
Moto precedente: DD 1200 / Speed Triple 1050
Provincia: VR

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da Publo92 » venerdì 13 gennaio 2017, 17:39

pgiorgio ha scritto:Tutto sacrosanto.
Ma è anche vero che se con delle prove ragionate passi da una situazione oggettivamente peggiore (sbuffi) ad una migliore (praticamente niente sbuffi) certamente non si può non dire che ci siano dei vantaggi (per quanto empiricamente raggiunti).
In particolare x gli sbuffi è ormai abbastanza chiaro da cosa derivino. Non volendo intervenire al momento via software ho fatto tutto quello che "meccanicamente" era in mio potere per migliorare la combustione. Avrò ragionato bene o mi avrà detto culo (x 2 volte) non lo so ma gli effetti prodotti sono certamente migliori della situazione di partenza.
È anche vero che non è detto che la soluzione valga in assoluto
Nulla da dire sul ragionamento, ma, ad esempio la mia Speed con la mappa 3-1 andava bene.

Quello che fece il preparatore fu solo un "affinamento" di tale mappa, a detta sua, la mappa era un po' posticcia, nel senso che tamponava ovunque, in modo da renderla adatta alle molteplici configurazioni e alle condizioni in cui si trovava la moto. Semplicemente si mise lì e lavorandoci 2 orette, la rese perfetta per la mia moto. Infatti i risultati furono decisamente sorprendenti.

Io per fugare ogni dubbio, la Multi la lascio originale, così posso tirarla sulla vetrina del concessionario senza remore se non va :lool: :lool:
Immagine

Mich84
DD Runner
Messaggi: 455
Iscritto il: martedì 10 maggio 2016, 13:45
Moto attuale: Dorsoduro 1200 2012
Moto precedente: R1 2004
Provincia: MB

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da Mich84 » domenica 15 gennaio 2017, 18:42

Quindi ora pure le candele all Iridio abbiamo messo in dubbio!?Oleeee!!

Avatar utente
Publo92
DD Rider
Messaggi: 148
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 16:52
Moto attuale: Multistrada 1200
Moto precedente: DD 1200 / Speed Triple 1050
Provincia: VR

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da Publo92 » martedì 17 gennaio 2017, 17:48

Mich84 ha scritto:Quindi ora pure le candele all Iridio abbiamo messo in dubbio!?Oleeee!!
Beh, è risaputo che vantaggi prestazionali non ne diano. Hanno solo una maggiore durata.

Il problema, se mai, si pone se il veicolo non le "supporta". Su alcune moto, dotate di impianti di accensione non all'ultimo grido, possono causare problemi di mancate accensioni. Questo succedeva alla mia Speed, risolto tornando alle candele normali.

Alcune case le montano di origine (vedi Honda), altre no, sempre meglio rispettare le scelte del costruttore a riguardo :sayok:
Immagine

Avatar utente
pgiorgio
DD Pro
Messaggi: 1537
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 15:26
Moto attuale: Africa twin 1000
Moto precedente: GSX-S1000-DD1200MY12+MY10-CB1000R-....
Provincia: CB
Località: Campobasso

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da pgiorgio » martedì 17 gennaio 2017, 20:36

Publo92 ha scritto:
Mich84 ha scritto:Quindi ora pure le candele all Iridio abbiamo messo in dubbio!?Oleeee!!
Beh, è risaputo che vantaggi prestazionali non ne diano. Hanno solo una maggiore durata... .
Aggiungerei anche che favoriscono la riduzione della tensione richiesta per lo scoccare della scintilla e aumentano notevolmente la propagazione del fronte di fiamma in camera di combustione.
Il tutto produce una migliore combustione grazie ad una scintilla più lunga ed una riduzione della formazione di depositi carboniosi, allungando la vita del motore
IERI
Immagine
Immagine
OGGI
....non escludo ritorno..

Avatar utente
Publo92
DD Rider
Messaggi: 148
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 16:52
Moto attuale: Multistrada 1200
Moto precedente: DD 1200 / Speed Triple 1050
Provincia: VR

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da Publo92 » martedì 17 gennaio 2017, 21:52

pgiorgio ha scritto: Aggiungerei anche che favoriscono la riduzione della tensione richiesta per lo scoccare della scintilla e aumentano notevolmente la propagazione del fronte di fiamma in camera di combustione.
Il tutto produce una migliore combustione grazie ad una scintilla più lunga ed una riduzione della formazione di depositi carboniosi, allungando la vita del motore
Con vantaggi prestazionali che noi comuni umani non siamo in grado di apprezzare :sayok:

Come hai giustamente ribadito, hanno solo dei vantaggi a livello di durata fisica dell'elemento candela e di pulizia del motore.

Ci tengo a precisare che è un opinione personale, siate liberi di montarla, semplicemente mi piace valutare i pro ed i contro di una soluzione.
Immagine

Avatar utente
pgiorgio
DD Pro
Messaggi: 1537
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 15:26
Moto attuale: Africa twin 1000
Moto precedente: GSX-S1000-DD1200MY12+MY10-CB1000R-....
Provincia: CB
Località: Campobasso

Re: Consiglio Dna-Mivv decat

Messaggio da pgiorgio » martedì 17 gennaio 2017, 22:05

Quello che mi interessa x la dd è che aumentano notevolmente la propagazione del fronte di fiamma in camera di combustione che significa una migliore combustione grazie ad una scintilla più lunga. Devo far bruciare tutta la benzina che arriva x una mappa di base grassa. Il resto meno
IERI
Immagine
Immagine
OGGI
....non escludo ritorno..

Rispondi