La vostra trasmissione nonostante le cure amorevoli è arrivata alla fine...vediamo come si sostituisce.
Attrezzi che ci servono: Chiave dinamometrica
. Bussola da 32
. bussola da 12
. bussola da 10
. chiave aperta da 13
. chiave aperta da 8
. brugola da
. giravite a taglio medio
. flessibile
. martello di gomma
. martellino
. kit chiudicatena
Allora iniziamo a lavorare, moto su cavalletto posteriore, iniziamo con la rimozione del coperchio copripignone svitando i due bulloncini da 8, come detto più volte la forma del coperchio fa si che per toglierlo bisogna allentare le brugole dell'attuatore frizione.
Quella posta più in basso e più lunga delle tre va tolta per rimuovere il carter dove è appunto fissato lattuatore.
Una volta tolti i bulloncini e la vite a brugola rimuoviamo il carter tirandolo verso di noi con decisione ma senza diventare rossi per lo sforzo...
Avremo questo:
Puliamo bene tutto lo sporco accumulato nel tempo e mettiamolo da parte per il momento.
Passiamo ora ad un capitolo importante: Il pignone
Qui dobbiamo avere l'aiuto di un amico/parente per qualche minuto.
Il suddetto deve frenare forte con il posteriore (freno) mentre allentiamo con la chiave a bussola da 12 il bullone centrale del pignone.
Si sente un po' di resistenza perché sul bullone c'era il frenafiletti.
A questo punto per togliere il pignone dobbiamo "liberarlo" dalla catena.
Allentiamo quindi il dado da 32 della ruota posteriore, togliendo anche il pattino tendicatena, con il martello in gomma battendo con attenzione sul perno ruota lo facciamo fuoriuscire quel tanto che ci permette di inclinare la ruota e farla girare per scavallare la catena dalla corona e poterla allungare in avanti liberando il pignone.
Dopo averlo tolto, andiamo a sostituirlo con quello nuovo e rimettiamo a posto la catena e la ruota perché sfrutteremo di nuovo la vecchia catena per "tirare" il bullone centrale del pignone a 50nM dopo averlo "bagnato" con frenafiletti medio (loctite blu).
Lo serriamo facendo frenare come prima il nostro aiutante.
Bene ora il lavoro della vecchia catena è proprio finito, Rimuoviamola...
Guanti, occhiali e flessibile:
Una volta rimosse le "teste" e la piastrina a 8, facciamo leva con il giravite a taglio e sfiliamo i perni dalle maglie.
La catena ora può essere rimossa ma non buttata...
Infilate in una maglia il cacciavite e fatelo tenere al vostro aiutante mentre voi tirate dall'altra parte (con i guanti).
A questo punto stendete su una superficie pulita (giornali) le due catene (vecchia e nuova).
Sarà evidente che la vecchia catena all'inizio "copia" la nuova per poi allungarsi progressivamente verso la fine dove risulta appunto"stirata" e le maglie non sono più allineate.
Contiamo bene e tagliamo la parte in eccesso della catena nuova.
Dopo aver tolto la ruota posteriore, e sfilato la corona e il portacorona...dal cerchio si procede con la sostituzione.
Ora rimontiamo la ruota posteriore.
Facciamo rientrare i registri utilizzando le chiavi da 13 e da 10.
Posizioniamo la catena nuova e fermiamola con il giunto maglia dopo aver posizionato ed ingrassato su di esso gli oring.
Per favorire l'inserimento dei perni nelle maglie utilizziamo il chiudicatena con sopra le 2 piastrine (una forata e quella piatta)
Una volta inserito il giunto posizioniamo gli oring ingrassati e mettiamo la piastrina a 8.
Ora cambiando la configurazione del chiudicatena lo attrezziamo per ribadire le teste del giunto.
Tiriamo bene ma senza bloccare le maglie.
Lavoro concluso.
- Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni riportati da operazioni maldestre o non illustrate in questa guida (se avete dubbi piuttosto chiedete)
Sostituire la trasmissione (catena, corona, pignone)
Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84