Buona lettura.
Cosa ci occorre:
1 Cavalletto alzamoto anteriore
1 Cavalletto alzamoto posteriore
1 chiave a cric con varie bussole (servono la 10,13,30 e 32)
1 chiave dinamometrica
1 fascetta da elettricista
1 martello di gomma
1 giravite a taglio di piccolo diametro

Procediamo alla rimozione dei cerchi con le ruote consumate dalle scorribande con gli amici

Anteriore
Per togliere la ruota dobbiamo togliere le pinze freno, allentiamo quindi i dadi con la chiave da 13 e sfiliamo delicatamente all'indietro le stesse.


Allentiamo il dado del perno ruota con l'apposita chiave da 30

Allentiamo anche i dadi dei piedini (ovviamente da entrambi i lati) cambiando chiave (10)

Prendiamo ora il martello di gomma e battendo delicatamente ma con decisione sul dado del perno iniziamo a far uscire il perno.

Appena il perno esce dal piedino abbiamo a disposizione due fori sul perno per aiutarci (con il giravite) a sfilare lo stesso.


Una volta effettuate queste operazioni, con una mano si tiene il cerchio e con l'altra si sfila il perno.

Togliete il cerchio con attenzione evitando di sbattere i dischi contro i piedini.
Ruota anteriore pronta per le nuove scarpe

Posteriore(la ruota Fuorifase

Cruccio di qualche utente è in realtà semplice da togliere, partiamo allentando il dado del perno con la chiave da 32.

Utilizzando di nuovo il martello di gomma battiamo sul dado precedentemente allentato ma non tolto

(Toglietelo solo quando non avete più filettatura, insieme al pattino tendicatena)

Quando il perno sarà in questa posizione smettete di sfilarlo.

La ruota in questo momento è libera quindi potete spingerla in avanti fino a che il perno ruota non tocca nei registri poichè avete tolto un pattino tendicatena e l'altro è verso l'esterno come nella foto sopra.
Potete quindi far girare la ruota spostando la catena dalla corona facendola quindi uscire dai denti.

Appoggiate delicatamente la catena sul forcellone e preparatevi a sfilare il perno

Aiutatevi con un piede (posto sotto alla gomma più o meno al centro) e mentre sfilate il perno fate scendere la ruota con attenzione dovrete far uscire la pinza dal profilo del cerchio senza muovere troppo il portapinza che non è fissato e quindi rischia di cadere piegando il tubicino dell'olio



Inclinando il cerchio all'interno del forcellone (la gomma può toccare nel paracatena, spostatelo un pò non si rompe) e tenendo il portapinza in posizione sfilate la ruota e siete pronti per andare dal gommista


Una volta che avrete ritirato i cerchi con le nuove gomme appena montate non dovrete fare altro che...rimontare tutto

Per quello che riguarda la ruota posteriore sostanzialmente si tratta di fare le operazioni descritte prima al contrario, infilare la ruota dentro al forcellone inclinata per far passare la pinza all'interno del cerchio poi sollevarla aiutandosi con il piede inserendo contemporaneamente il disco nella pinza e infilare il perno fino ad arrivare dall'altra parte del forcellone, lasciando come prima lo spazio per spostare il tutto in avanti contro i registri per rimettere la catena sulla corona, dopodichè infilare del tutto il perno sistemando ad hoc i pattini tendicatena e tirare il dado M25x1,5 (1) 120 Nm (88.5 lbf ft).
Importante Prima di rimontare i perni puliteli e ingrassateli (non troppo basta un velo).

Rimontaggio anteriore
Sostenete la ruota anteriore mentre infilate il perno

Dopo aver messo sù la ruota fissate le pinze ai piedini senza tirare i bulloni, stringete a mano lasciando un pò di spazio.


Ora tirate la leva del freno per centrare il tutto e bloccatela con una fascetta da elettricista.

Ora potete tirare i dadi delle pinze (chiave da 13)M10x1,25x55 (4) 50 Nm (36.88 lbf ft)
Fatto questo potete tagliare la fascetta e tirare il dado del perno ruota 80 Nm (59 lbf ft)tenendolo fermo dall'altro lato con una L di ferro fatta apposta o qualsiasi cosa si adatti a incastrarsi nelle asole del perno.

Ora senza stringere i bulloni dei piedini (accostateli a mano) togliamo i cavalletti alzamoto, alziamo la moto dal cavalletto laterale teniamo la leva del freno tirata e diamo delle pompate energiche alla forcella (2/3)per allineare bene il tutto, adesso possiamo tirare i bulloni dei piediniM8x40 (4) 25 Nm (18.44 lbf ft)...e andare a provare la Moto

Spero di essere stato utile a qualcuno ed abbastanza chiaro nelle spiegazioni.
N.B. La coppia di serraggio per i bulloni M6X40 dei piedini delle forcelle sachs (factory e my2010) è di 10-12 Nm.