Ciao a tutti, ho appena acquistato una Dorsoduro del 2021, da tanto questo moto aveva catturato la mia attenzione e alla fine non ho potuto resistere alla tentazione.
Acquistata da una concessionaria che vende nuovo e usato e rivenditore KTM, moto ovviamente in garanzia per legge per un solo anno.
A distanza di un paio di settimane, dopo averci fatto qualche km, sono andato a controllare il livello dell'olio e a dire il vero non riuscivo a leggerlo con precisione.
Mi sono recato dal mio meccanico di fiducia dove decidevo successivamente di farlo sostituire con relativo filtro. Dopo pochi minuti ricevevo una telefonata da parte del meccanico e dopo essermi recato nuovamente in officina mi mostra l'olio raccolto all'interno di in un recipiente, dall'apparenza molto liquido (no tracce di emulsione) proprio come se ci fosse presenza di acqua, trovata inoltre anche la vaschetta del refrigerante quasi vuota. Inoltre, aveva notato la presenza di una patina d'olio all'altezza della copertura delle valvole.
Ovviamente ho comunicato subito la situazione al concessionario che si è messo a disposizione e fermato la moto in garage con il nuovo cambio d'olio effettuato.
Mi è stato consigliato di far effettuare con molta probabilità una sostituzione delle guarnizioni delle valvole, ispezione guarnizione testata e controllo della pompa dell'acqua.
Mi auguro di riuscire a risolvere quanto prima.
Presenza di acqua nell'olio motore - Dorsoduro 900
Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84
- Marlon
- Amministratore
- Messaggi: 18562
- Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
- Provincia: PO
- Località: PO
Re: Presenza di acqua nell'olio motore - Dorsoduro 900
Ciao.
E' capitato di vedere, dall'oblò di controllo dell'olio, quella che all'apparenza sembrava della condensa.
Roba normale, che poi sparisce col riscaldamento del motore e comunque assolutamente regolare.
Però non mi pare di aver mai sentito di qualcuno che s'è trovato con dell'acqua nell'olio.
Olio e acqua hanno densità assai diverse, e se si mettono entrambi in un recipiente o risultano emulsionati o l'olio sta in superficie e l'acqua sotto.
Divisi.
Il fatto che l'olio fosse molto "liquido", in assenza di emulsione, non significa necessariamente che sia mischiato ad acqua.
Al limite che sia particolarmente esausto o di una gradazione pensata per climi molto rigidi (comunque NON adatto alla DD nemmeno in inverno nel nord Italia...).
Non so cosa dirti.
A parte che hai fatto bene a cambiarlo e a segnalare la cosa al reseller.
Dubito che questa cosa c'entri qualcosa con le valvole, ma a questo punto vedranno in officina.
Aggiornati quando ci saranno novità.
Grazie
E' capitato di vedere, dall'oblò di controllo dell'olio, quella che all'apparenza sembrava della condensa.
Roba normale, che poi sparisce col riscaldamento del motore e comunque assolutamente regolare.
Però non mi pare di aver mai sentito di qualcuno che s'è trovato con dell'acqua nell'olio.
Olio e acqua hanno densità assai diverse, e se si mettono entrambi in un recipiente o risultano emulsionati o l'olio sta in superficie e l'acqua sotto.
Divisi.
Il fatto che l'olio fosse molto "liquido", in assenza di emulsione, non significa necessariamente che sia mischiato ad acqua.
Al limite che sia particolarmente esausto o di una gradazione pensata per climi molto rigidi (comunque NON adatto alla DD nemmeno in inverno nel nord Italia...).
Non so cosa dirti.
A parte che hai fatto bene a cambiarlo e a segnalare la cosa al reseller.
Dubito che questa cosa c'entri qualcosa con le valvole, ma a questo punto vedranno in officina.
Aggiornati quando ci saranno novità.
Grazie