Liquido di raffreddamento

Tagliandi, modifiche, problemi e soluzioni tecniche

Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84

Avatar utente
dorsodumbo
DD Rider
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 18:32
Moto attuale: DORSODURO SMV 750 '09
Moto precedente: Cbr 1000RR 07
Provincia: pa
Località: Palermo

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da dorsodumbo » domenica 26 luglio 2015, 20:25

kaifka ha scritto: Assomiglia al problema che ho avuto io solo che sulla mia gli schizzi erano sulla parte sinistra, in pratica si era rotta una saldatura sull'angolo basso del radiatore, per fortuna che la moto era ancora in garanzia e me l'hanno sostituito senza spese, controlla bene il radiatore sopratutto negli angoli dove ci sono le saldature
Il radiatore era ok, il problema era in una guarnizione all'interno del circuito di raffreddamento, il liquido si era mischiato all'olio, rendendo il liquido stesso gelatinoso. Guarnizione, olio nuovo, spurgo e pulizia impianto, 2 cartoni

Cino
DD Slider
Messaggi: 1058
Iscritto il: domenica 15 novembre 2009, 0:41
Moto attuale: DORSODURO
Moto precedente: HONDA CBR
Località: provincia di Udine

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da Cino » martedì 28 luglio 2015, 18:38

ma per svuotare il radiatore avete mollato il tubo che si collega alla pompa dell'acqua...il resto con la siringa?

Destroyer
DD Top Poster
Messaggi: 27771
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 10:21
Provincia: st

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da Destroyer » venerdì 31 luglio 2015, 13:12

stacca la chiocciola della pompa dell'acqua... così lo svuoti tutto.

Avatar utente
Almo
DD Rider
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 18:05
Moto attuale: Dorsoduro 750
Provincia: MI

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da Almo » mercoledì 5 agosto 2015, 22:23

Mr.Mattew ha scritto:se sono dal lato sinistro della moto è molto probabile che arrivino dalla valvola termostatica

Immagine

anche la mia se rimane tanto ferma e la temperatura scende perde giusto quelle 2 goccioline da uno dei manicotti ogni tanto.prova a controllare se vedi tracce di rosso in quella zona.
Da qualche tempo anche la mia DD ha qualche perdita sul lato sinistro che mi va a "colare" sul carter del motore. Sono sicuro sia liquido refrigerante perchè ho notato il colore leggermente rossastro (l'ho appena cambiato, quindi è ancora "pulito").
Ritengo molto probabile essere uno dei tubi che è collegato alla valvola termostatica.
La perdita avviene quando la moto si raffredda e quindi i tubi si restringono.
Mi hanno detto che in alcuni caso potrebbe formarsi la "crosticina" che fa blocca la perdita.

Io però vorrei dare un'occhiata per vedere se riesco a "tamponare il problema".
Come posso comportarmi per accedere alla valvola termostatica? Dovrei smontare la scatola filtro (operazione che non ho mai fatto e che penso sia un po' complessa...) oppure posso agire in altro modo, ad esempio provando semplicemente a serrare le fascette (che però vedo essere difficilmente accessibili)?

Avatar utente
Almo
DD Rider
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 18:05
Moto attuale: Dorsoduro 750
Provincia: MI

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da Almo » domenica 9 agosto 2015, 12:55

Ieri ho messo le mani e ho semplicemente stretto la fascetta che stringe il tubo che esce frontemarcia dalla valvola termostatica. Era leggermente lasca e si notava una goccia di liquido scendere dal raccordo.
L'ho usata una 1/2 oretta ieri e stamattina non ho visto sporco nè sul carter nè per terra...speriamo di aver messo fine alla perdita! :winksmile:

funkstar
DD Rider
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 18:52
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750 Abs
Moto precedente: Yamaha WR125X
Provincia: TO

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da funkstar » domenica 27 settembre 2015, 20:01

Mi accorgo oggi di avere il livello del liquido refrigerante molto basso.
Ma mi chiedo io, perdite non ce ne sono, dove è andato a finire tutto quel liquido?

Avatar utente
vrun74
DD Runner
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 16:38
Moto attuale: Dorsoduro Factory
Moto precedente: rx125
Provincia: PI
Località: Pisa

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da vrun74 » lunedì 28 settembre 2015, 10:21

ciao funkstar,
intanto rabbocca che è sempre cosa buona e tieni sotto controllo il livello;
poi "basso" quanto basso?? sotto il minimo del vaso d'espansione o invece fra le due tacche?
da quanto tempo non fai un cambio liquido? e quanti Km ha la tua moto?
scusa per le domande, ma altrimenti non si possono dare ipotesi plausibilmente veritiere con il tuo caso.

le perdite potrebbero essere imputabili a infinite cause; le più comuni: altri raccordi del radiatore, per intendersi quelli vicino al tappo radiatore; poi ci sono quelli vicino alla valvola termostatica a tre vie...infine le guarnizioni testa del motore..

controlla meglio negli spazi del motore e vicino al radiatore, magari è solo una perdita da sovrapressione liquido del radiatore da qualche tubo/fascetta!

facci sapere.. :sayok:

funkstar
DD Rider
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 18:52
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750 Abs
Moto precedente: Yamaha WR125X
Provincia: TO

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da funkstar » lunedì 28 settembre 2015, 10:41

Butto spesso l'occhio e ho sempre avuto il livello sotto controllo, mi fa strano che in così poco tempo lo trovo ieri parecchio sotto il livello del minimo.
Non vedo perdite di nessun tipo, la mia domanda è, in qualche modo si consuma e tende a finire? Anche se non penso...Perché se no non me ne capacito.

Oggi rabbocco, è necessario solo aprire e rabboccare dalla vaschetta bianca laterale al serbatoio? Nient'altro?

Comunque farò molta più attenzione, sono curioso di capire

Mukka
DD Runner
Messaggi: 535
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 11:08
Moto attuale: Triumph Street Triple RX Charlize
Moto precedente: DD1200 DesDemona
Provincia: TO

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da Mukka » lunedì 28 settembre 2015, 10:57

Il liquido di raffreddamento è colorato (credo rossastro il tuo) e appiccicoso, di solito se la perdita è esterna non è difficile individuarla.
Rabbocca, porta in temperatura il motore (ci fai un giretto) poi con una bella lampada ispezioni tutto il circuito visibile con attenzione, sia visivamente che al tatto.
Volendo metti un po' di talco all'altezza dei raccordi così se si bagna anche poco lo noti.
Se non perde da fuori purtroppo il problema è più serio ma se non hai altri sintomi lo ritengo improbabile.
Nel mese di luglio col caldone mi è successo di portare la moto in coda con le ventole attacate per molto tempo e al ritorno dal giro il liquido era un po' calato.
In casi simili è già più normale una piccola perdita per sovrapressione :sayok: con pochi cc di liquido ho ristabilito il livello e da lì non si è più mosso.

funkstar
DD Rider
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 18:52
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750 Abs
Moto precedente: Yamaha WR125X
Provincia: TO

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da funkstar » lunedì 28 settembre 2015, 12:18

Oggi pomeriggio rabbocco e tengo sotto controllo. Sembrano non esserci perdite.
Vedremo...
Grazie per i consigli ragazzi

Avatar utente
vrun74
DD Runner
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 16:38
Moto attuale: Dorsoduro Factory
Moto precedente: rx125
Provincia: PI
Località: Pisa

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da vrun74 » lunedì 28 settembre 2015, 14:42

Mukka ha scritto:Il liquido di raffreddamento è colorato (credo rossastro il tuo)...
ma perchè il tuo no??? :???: :eh?: solo per curiosità...

tutte le DD750 hanno il liquido radiatore rosso.... :|

funkstar
DD Rider
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 18:52
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750 Abs
Moto precedente: Yamaha WR125X
Provincia: TO

Re: Liquido di raffreddamento

Messaggio da funkstar » lunedì 28 settembre 2015, 15:11

Lui ha una 1.2

Rispondi