DD 750 da resettare

Tagliandi, modifiche, problemi e soluzioni tecniche

Moderatori: Marlon, ilraffa, DoDo84

Rispondi
AlefumiDD750
DD Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 17 settembre 2024, 14:56
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750
Moto precedente: Yamaha R6
Provincia: To

DD 750 da resettare

Messaggio da AlefumiDD750 » giovedì 31 ottobre 2024, 1:06

Ciao a tutti ragazzi, dopo la presentazione ed aver letto una marea di post pubblicati, tocca a me!! Sono un "felice" possessore di una DD750 del 2009 con 54.000 km, premetto che la moto mi è stata regalata da un amico (ho pagato solo il passaggio) poiché inutilizzata e ferma da anni in garage dopo una scivolata!!
La moto è stata rimessa in "sesto" dopo la scivolata, credo da lui o da chi ne capiva veramente poco 🤦 inoltre essendo lui ligure, la moto porta i segni e i Danni della salsedine, io l'ho solamente guidata da Sanremo a Torino..moto molto sbilanciata, quando freni tende a chiudersi lo sterzo anche a bassa velocità, e una accelerazione irregolare..porta danni di molte carene crepare, viti arrugginite su telaio e componenti, perde olio da una pinza ant. Forcella scarica ecc ecc. Ora, la moto è ferma nel mio garage dall'anno scorso dove è stata parzialmente smontata, quindi avrò tutto l'inverno per sistemarla e rivoluzionaria leggermente..quindi vorrei usufruire della vostra esperienza per ricerca componenti e cercare un meccanico valido dalle mie parti per resettarla completamente e riportarla al suo splendore (non originale)
So già che verrò insultato dal 90% di voi...ma la moto monta e monterà uno scarico GPR laterale singolo, verrà eliminato il codone con taglio e rifacimento del telaietto post.
Per ora ho acquistato un po' di componenti estetici in ergal della lightech, leve freno nuove, appunto lo scarico laterale, sella nuova, e alcune carene in carbonio da modelcompositi!!
Le modifiche e i lavori che vorrei effettuare sono i seguenti ma accetto consigli da tutti:
Cambio dei cerchi (perché i suoi sono grattati dalla scivolata) pensavo a quelli della RSV ma non so l'annata che può montare! pastiglie nuove (non so quali ma brembo) revisione pinze freno ant.e post. E pompa freno post. con la Brembo..pensavo a tubi in treccia ant e post. Disco post. Con Brembo serie oro, devo fare riverniciare entrambi i telaietti di supporto motore perché sono di colori diversi, sostituzione dei blocchetti a manubri perché molto rovinati.. rifacimento completo dell'impianto elettrico perché è un disastro.. pulizia dei corpi farfallati, cambio completo di cuscinetti sterzo e ruote, cambio olio e paraolio forcella (cortecchi?) filtro aria BMC, reset completo delle sospensioni perché sono alto 1.70 quindi dovrò trovare un modo per abbassarla, trasmissione nuova con rapporti accorciati (quale?) tagliando completo olii e filtri e una rimappatura completa dedicata!!
Confido nella vostra esperienza per tutti i consigli che avete da darmi in merito su componenti e tutto il resto..e mi piacerebbe allegare poco per volta foto dei lavori effettuati (se capisco come si mettono le foto 😅) grazie a chi risponderà e scusatemi per essermi dilungato!!!

Avatar utente
Marlon
Amministratore
Messaggi: 18564
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
Provincia: PO
Località: PO

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da Marlon » lunedì 4 novembre 2024, 9:01

Ciao.
In tutto quel che hai scritto non mi pare di aver letto come è stata tenuta e se era monoproprietario.
Di serie ha i tubi-freno in treccia, ma non di colore diverso.
Quindi il proprietario iniziale ci ha messo le mani.

La chiusura dello sterzo in frenata è cosa difficile da valutare per una moto che ha sicuramente le gomme vecchie, le sospensioni non a posto e i freni messi un po' male.

Quel che posso suggerire non è estetico ma pratico:
occhio a mettere mano all'impianto elettrico.
Da lì passano i segnali della centralina e se non usi componentistica ufficiale potresti trovarti con problemi non facili da risolvere.
Idem per le sospensioni.
Se sei 1.70 non occorre per forza fare chissà cosa per guidarla.
La sella di serie è già bassina e se la riduci stai col c...o sul telaio.
E per le sospensioni, se cambi troppo le quote, finisci con l'avere una moto che non è facile da guidare.

E' un errore che fanno in tanti.
Mettono mano alle sospensioni pensando di ottenere chissà cosa, e in realtà peggiorano il feeling con la moto.
Sfilano le forcelle per avere più reattività, cosa che magari avrebbero semplicemente cambiando tipo di gomma e giocando con qualche decimo di bar nel gonfiaggio.

Ma è cosa personale.
Fai gli interventi tecnici solo dopo averla rimessa come avrebbe dovuto essere, altrimenti non avrai mai un punto di riferimento per capire se stai andando nella direzione giusta.

Quanto all'estetica...
Vedi tu:
è la TUA moto.
.~ Marlon ~.

Immagine

- Leggi il regolamento - Usa la funzione "cerca contenuto" - Inserisci le foto così -

AlefumiDD750
DD Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 17 settembre 2024, 14:56
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750
Moto precedente: Yamaha R6
Provincia: To

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da AlefumiDD750 » martedì 5 novembre 2024, 23:11

Marlon ha scritto:
lunedì 4 novembre 2024, 9:01
Ciao.
In tutto quel che hai scritto non mi pare di aver letto come è stata tenuta e se era monoproprietario.
Di serie ha i tubi-freno in treccia, ma non di colore diverso.
Quindi il proprietario iniziale ci ha messo le mani.

La chiusura dello sterzo in frenata è cosa difficile da valutare per una moto che ha sicuramente le gomme vecchie, le sospensioni non a posto e i freni messi un po' male.

Quel che posso suggerire non è estetico ma pratico:
occhio a mettere mano all'impianto elettrico.
Da lì passano i segnali della centralina e se non usi componentistica ufficiale potresti trovarti con problemi non facili da risolvere.
Idem per le sospensioni.
Se sei 1.70 non occorre per forza fare chissà cosa per guidarla.
La sella di serie è già bassina e se la riduci stai col c...o sul telaio.
E per le sospensioni, se cambi troppo le quote, finisci con l'avere una moto che non è facile da guidare.

E' un errore che fanno in tanti.
Mettono mano alle sospensioni pensando di ottenere chissà cosa, e in realtà peggiorano il feeling con la moto.
Sfilano le forcelle per avere più reattività, cosa che magari avrebbero semplicemente cambiando tipo di gomma e giocando con qualche decimo di bar nel gonfiaggio.

Ma è cosa personale.
Fai gli interventi tecnici solo dopo averla rimessa come avrebbe dovuto essere, altrimenti non avrai mai un punto di riferimento per capire se stai andando nella direzione giusta.

Quanto all'estetica...
Vedi tu:
è la TUA moto.
Grazie mille Marlon...hai espresso perfettamente ciò che volevo dire in partenza..il mio intento è resettarla completamente e riportarla come il giorno in cui è uscita dalla concessionaria!! In primis la moto ora è ferma da 2 anni..con batteria nuova stenta l'avviamento e mi brucia e azzera la batteria, un meccanico mi ha detto di sostituire lo statore....🤷 Sarà quello? Può essere il motorino d'avviamento? Un relè? Le candele? Inoltre come dicevo l'impianto elettrico è un disastro.. sicuramente rattoppato dal vecchio proprietario (unico proprietario) o da un meccanico poco esperto visto i kg di nastro isolante usato..fili sfilacciati ecc.. impianto luci idem..e le pipette delle candele belle arrugginite!! Ora il mio problema principale è...DA DOVE PARTO?🤯 Mi conviene smontarla completamente e rifare tutto completamente da zero? E se utilizzo un impianto elettrico preso da un'altra moto và sostituita anche la centralina ecc? Oltretutto l'ammo posteriore è stato rimontato al contrario..🤦 le forche anteriori sono a 0 tacche.. oltretutto mi conviene portarla in concessionaria Aprilia e prepararmi a una fucilata come prezzo o basta un buon meccanico dalle mie parti leggermente più economico? Poi da lì devo rifare il gioco valvole perché ha 53.000 km, quindi tagliando, candele, olio, filtri ecc!!! Il problema principale è proprio che non so da che punto partire!!!!

Avatar utente
Marlon
Amministratore
Messaggi: 18564
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
Provincia: PO
Località: PO

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da Marlon » mercoledì 6 novembre 2024, 9:00

AlefumiDD750 ha scritto:
martedì 5 novembre 2024, 23:11
non so da che punto partire!!!!

Io partirei per Noale...

Fai un pianto e un lamento e la metti nelle mani di Fiore (Fiorenzo Agostini).
Lui saprà cosa fare e te la renderà meglio che nuova.

Il fatto che sia stata ferma sarebbe il meno.
Salvo l'abbia tenuta fissa all'aperto, cambiata la batteria avrebbe dovuto ripartire senza particolari problemi.

Certo va fatto il tagliando (olio, filtri etc.) ma è cosa che, da quel che scrivi, lascerei per ultima.

Qui va controllato ogni settore.
Partendo dalla parte elettrica.
Il cruscotto è un po' il fulcro di tutto, e se non da errori è già buon segno, ma se vedi fili elettrici rattoppati...
Mah!

Come scritto non trasportano solo corrente ma anche segnali, e se l'impedenza non è quella corretta, o ci sono interruzioni e falsi contatti che possono introdurre spurie, prima o poi ti trovi con la centralina che, non sapendo che pesci pigliare, ti manda in modalità recovery.

Se le forche son sfilate "a caso", e addirittura il mono è al contrario, mi sa che il proprietario iniziale ha giocato a fare il meccanico.
Cosa buona e giusta, per carità, ma non è detto sia andato verso il miglioramento.

Sarebbe da capire come mai è rimasta ferma per 2 anni.
Fosse per mancanza di tempo è un conto.
Diverso sarebbe se l'avesse lasciata lì perché problematica.

Il consiglio spassionato che ti do, anche se capisco che non è proprio dietro l'angolo (son 400Km circa...), è di sentire Fiore.

Lo chiami allo 041.440.333 e senti cosa suggerisce.
Di sicuro non sarà cosa indolore per tempo e portafogli, ma ad affidarti a chi non conosce la moto rischi di perdere cifre e ore simili senza però arrivare a un risultato soddisfacente.
Peraltro puoi anche fargli fare solo le cose essenziali, e pensare tu a tutto il resto.

Puoi dirgli tranquillamente che sei del DDForum e che ti ho dato io il numero.
Anche se è parecchio che non ci si sente, siamo amici.
Se poi vai all'EICMA, magari potreste incontrarvi.
E' in questi giorni e in genere un giro ce lo fa.

Se lo vedi o senti, salutami lui e Anna!
.~ Marlon ~.

Immagine

- Leggi il regolamento - Usa la funzione "cerca contenuto" - Inserisci le foto così -

AlefumiDD750
DD Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 17 settembre 2024, 14:56
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750
Moto precedente: Yamaha R6
Provincia: To

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da AlefumiDD750 » mercoledì 6 novembre 2024, 14:44

Marlon ha scritto:
mercoledì 6 novembre 2024, 9:00
AlefumiDD750 ha scritto:
martedì 5 novembre 2024, 23:11
non so da che punto partire!!!!

Io partirei per Noale...

Fai un pianto e un lamento e la metti nelle mani di Fiore (Fiorenzo Agostini).
Lui saprà cosa fare e te la renderà meglio che nuova.

Il fatto che sia stata ferma sarebbe il meno.
Salvo l'abbia tenuta fissa all'aperto, cambiata la batteria avrebbe dovuto ripartire senza particolari problemi.

Certo va fatto il tagliando (olio, filtri etc.) ma è cosa che, da quel che scrivi, lascerei per ultima.

Qui va controllato ogni settore.
Partendo dalla parte elettrica.
Il cruscotto è un po' il fulcro di tutto, e se non da errori è già buon segno, ma se vedi fili elettrici rattoppati...
Mah!

Come scritto non trasportano solo corrente ma anche segnali, e se l'impedenza non è quella corretta, o ci sono interruzioni e falsi contatti che possono introdurre spurie, prima o poi ti trovi con la centralina che, non sapendo che pesci pigliare, ti manda in modalità recovery.

Se le forche son sfilate "a caso", e addirittura il mono è al contrario, mi sa che il proprietario iniziale ha giocato a fare il meccanico.
Cosa buona e giusta, per carità, ma non è detto sia andato verso il miglioramento.

Sarebbe da capire come mai è rimasta ferma per 2 anni.
Fosse per mancanza di tempo è un conto.
Diverso sarebbe se l'avesse lasciata lì perché problematica.

Il consiglio spassionato che ti do, anche se capisco che non è proprio dietro l'angolo (son 400Km circa...), è di sentire Fiore.

Lo chiami allo 041.440.333 e senti cosa suggerisce.
Di sicuro non sarà cosa indolore per tempo e portafogli, ma ad affidarti a chi non conosce la moto rischi di perdere cifre e ore simili senza però arrivare a un risultato soddisfacente.
Peraltro puoi anche fargli fare solo le cose essenziali, e pensare tu a tutto il resto.

Puoi dirgli tranquillamente che sei del DDForum e che ti ho dato io il numero.
Anche se è parecchio che non ci si sente, siamo amici.
Se poi vai all'EICMA, magari potreste incontrarvi.
E' in questi giorni e in genere un giro ce lo fa.

Se lo vedi o senti, salutami lui e Anna!
Grazie Marlon..sempre preciso ed esaustivo.. purtroppo quest'anno Eicma salta 🥲 una cosa è certa però, che lo chiamerò (Fiore) almeno per capire se il gioco vale la candela...il pensiero è che non avendola pagata avrei speso più o meno gli stessi soldi per rimetterla a nuovo e renderla più performante.... ciò che mi assale è il doverli spendere in una botta sola...ho pensato "ma sì" in uno o 2 inverni compro tutto e la rimetto in sesto..ma più smonto e più trovo problemi (e io non capisco nulla)..per la centralina il "RECOVERY" me lo ha fatto un paio di volte ma calcola che io ho fatto si e no 350/400 km in 2 giorni per portarla a casa e mai più usata..fatto grave è stato che a metà strada mi ha lasciato a piedi in autostrada poiché un filo di massa non faceva contatto..stretto la vite è ripartita....poi che l'ex proprietario o chi per lui abbia giocato a fare il meccanico non ci sono dubbi e si vede...la moto è stata ferma 2 anni che è passato alla stradale (gsxr) quindi l'ha rattoppata per rivenderla e messa in garage..ma non è mai riuscito a venderla!! Una cosa che sarà sicuramente da rivedere per me è la differenza peso poiché il vecchio proprietario era 1.85 per 100kg...io sono 1.70 per 62 kg 😂
Comunque nel pomeriggio chiamerò Fiore e farò presente tutta la faccenda e magari mi dirà lui il da farsi più ovvio per poterla sistemare..e gli manderò sicuramente i tuoi saluti per lui e per Anna!! Ancora grazie mille Marlon 💪 e se hai altre dritte da darmi sulla Dorso le mie orecchie sono sempre aperte ☺️

Avatar utente
Marlon
Amministratore
Messaggi: 18564
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
Provincia: PO
Località: PO

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da Marlon » giovedì 7 novembre 2024, 8:54

AlefumiDD750 ha scritto:
mercoledì 6 novembre 2024, 14:44
io sono 1.70 per 62 kg 😂
Ora manca tu mi dica che hai meno di 30 anni e mi butto dalla finestra per lo sconforto! :lool:

Dai,
avendola pagata il minimo sindacale, qualcosa penso tu possa investirci.
Secondo me, con le dritte di Fiore, la rimetti in strada in modo affidabile senza svenarti.

Calcola che un tagliando e un cambio gomme l'avresti dovuto comunque fare.
Cambiare l'olio dei freni è cosa rapida, e quello delle forche con annessa regolazione non è una spesa alta.

Diciamo che se rimettere a posto l'impianto elettrico non fosse impegnativo, non dico che te la cavi con pochissimo ma sicuramente il gioco varrà la candela (2, nel caso della DD ;-) ).

Tornando al discorso dell'inizio.
Fiore, a naso, è sulle tue misure.
E a un paio di raduni venne con la DD1200 di Silver.
Sicché non farti intimidire dalle dimensioni.

https://youtu.be/fNIrEYimmXs?si=CpmgDjVQShE0S_k5
.~ Marlon ~.

Immagine

- Leggi il regolamento - Usa la funzione "cerca contenuto" - Inserisci le foto così -

AlefumiDD750
DD Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 17 settembre 2024, 14:56
Moto attuale: Aprilia Dorsoduro 750
Moto precedente: Yamaha R6
Provincia: To

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da AlefumiDD750 » giovedì 7 novembre 2024, 10:49

Marlon ha scritto:
giovedì 7 novembre 2024, 8:54
AlefumiDD750 ha scritto:
mercoledì 6 novembre 2024, 14:44
io sono 1.70 per 62 kg 😂
Ora manca tu mi dica che hai meno di 30 anni e mi butto dalla finestra per lo sconforto! :lool:

Dai,
avendola pagata il minimo sindacale, qualcosa penso tu possa investirci.
Secondo me, con le dritte di Fiore, la rimetti in strada in modo affidabile senza svenarti.

Calcola che un tagliando e un cambio gomme l'avresti dovuto comunque fare.
Cambiare l'olio dei freni è cosa rapida, e quello delle forche con annessa regolazione non è una spesa alta.

Diciamo che se rimettere a posto l'impianto elettrico non fosse impegnativo, non dico che te la cavi con pochissimo ma sicuramente il gioco varrà la candela (2, nel caso della DD ;-) ).

Tornando al discorso dell'inizio.
Fiore, a naso, è sulle tue misure.
E a un paio di raduni venne con la DD1200 di Silver.
Sicché non farti intimidire dalle dimensioni.

https://youtu.be/fNIrEYimmXs?si=CpmgDjVQShE0S_k5
No ne ho 43 😂😂
Comunque si per aver pagato solo il passaggio direi di sì 😁 il problema con 3 figli è solo tirarli fuori tutti insieme!!!!!
Comunque ascolterò assolutamente le tue dritte per contattare Fiore.... almeno per riportarla completamente a sua natura.....per le misure beh se non fosse per quando devo fermarmi ai semafori il resto non è un problema 😂

Avatar utente
Marlon
Amministratore
Messaggi: 18564
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 17:16
Provincia: PO
Località: PO

Re: DD 750 da resettare

Messaggio da Marlon » venerdì 8 novembre 2024, 8:41

AlefumiDD750 ha scritto:
giovedì 7 novembre 2024, 10:49
il problema con 3 figli è solo tirarli fuori tutti insieme!!!!!
Organizza una cena e vedrai che escono di casa! :8 :ihih:
:lool: :lool: :lool:
AlefumiDD750 ha scritto:
giovedì 7 novembre 2024, 10:49
se non fosse per quando devo fermarmi ai semafori il resto non è un problema 😂
Puoi risolvere procurandoti un certificato medico per daltonismo o rallentando per tempo affinché torni il verde.
E' semplice!!!
In alternativa senti chi fa le scarpe ai Cugini di Campagna.
Magari avvia una linea per motociclisti ;-)

Per il resto io sto sopra appena di qualche centimetro, e con un pizzico di attenzione son riuscito a non sdraiarla mai per mancanza di appoggio.
Magari non è tranquillizzante come una custom, ma in compenso è molto più sportiva e attraente :-)
.~ Marlon ~.

Immagine

- Leggi il regolamento - Usa la funzione "cerca contenuto" - Inserisci le foto così -

Rispondi